Ciclo di conferenze sull’Antico Egitto e la sua ricezione, dall’antichità all’età contemporanea (a cura di Claudio Castelletti)

Nel 2024, per iniziativa del Corso di Studi Magistrali in Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, il Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte dello stesso Ateneo ha istituito in convenzione col Museo Egizio di Torino il laboratorio di ricerca EgyLab, dedicato alla ricezione dell’Egitto dall’Antichità greco-romana all’età
contemporanea, diventato laboratorio didattico a partire dall’anno accademico 2025-2026.
Nel quadro delle attività di EgyLab, il Dipartimento ha promosso nel 2025 in convenzione col Parco Archeologico del Colosseo un ciclo di conferenze intitolato Aegyptophilia, a cura di Carmelo Occhipinti e Claudio Castelletti, patrocinato dal DiVA – Dipartimento di valorizzazione del patrimonio culturale, dal Museo Egizio di Torino, dall’Accademia d’Egitto, dall’Istituto Finlandese di Roma, dalla Fondazione Marco Besso e dal 3ARC – Ancient Art Architecture Reception Center.
Il ciclo è stato ideato non solo come un’occasione di confronto interdisciplinare tra studiosi e studiose di diversa formazione scientifica e metodologica (archeologi, egittologi, storici, storici dell’arte, storici dell’architettura, ecc.), ma anche come uno “spazio” di condivisione e accessibilità del sapere, per promuovere e valorizzare il dialogo tra cultura egiziana e cultura
europea, in particolare italiana.
Il programma è stato inaugurato il 20 giugno 2025 presso l’Accademia d’Egitto con una doppia conferenza. I successivi appuntamenti si svolgeranno tra la seconda metà di settembre e la prima metà di dicembre, articolandosi tra le prestigiose sedi degli enti patrocinatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *