Guida ai Percorsi formativi

Il percorso di formazione del Corso di Laurea Magistrale in Storia dell’arte si articola su un arco biennale.

Il percorso biennale prevede un primo anno nel quale lo studente consoliderà e amplierà le proprie conoscenze nelle discipline caratterizzanti e un secondo anno strutturato in modo da consentire un affinamento specialistico delle competenze in vista della prova finale.

Rientrano pertanto nel primo anno gli esami caratterizzanti di Storia dell’arte medievale (L-Art/01), Storia dell’arte moderna (L- Art/02) e Storia dell’arte contemporanea (L-Art/03), di Storia della critica d’arte (L- Art/04), di Museologia e storia del collezionismo (L-Art/04), Iconografia e iconologia e Storia dell’architettura,(Icar 18).

Rientrano nel secondo anno le discipline affini (Storia della grafica (L-Art/02), i corsi a scelta dello studente, le “Altre Attività”, inclusi i laboratori di Fonti per lo studio della storia dell’arte (1 e 2), a cura del prof. Occhipinti (3+3 cfu), il laboratorio di Tecniche e lingiuaggi della grafica contemporanea (1 e 2), a cura del prof. Gallo (3+3cfu), il laboratorio di Diagnostica e tecnologia dei beni culturali, a cura del dott. Fornetti (3 cfu), i tirocini, gli stages esterni e la prova finale.

I corsi prevedono un esame di profitto basato su un colloquio orale. Ogni docente però potrà, in itinere durante il corso, prevedere esercitazioni o tesine che completeranno la prova orale. L’articolazione del processo formativo è scandita in modo tale da accostare gradualmente lo studente all’impegno professionale dello storico dell’arte e al suo inserimento nel mondo del lavoro.

La base formativa poggia sugli insegnamenti costitutivi della storia dell’arte, con particolare attenzione alla trasmissione dei loro contenuti specifici e dei principali orientamenti metodologici; a questi sono affiancati insegnamenti relativi alla storia dell’arte antica e alla storia dell’archeologia, discipline che costituiscono complementi essenziali per la formazione dello storico dell’arte e del suo bagaglio culturale: tra gli insegnamenti affini sono quindi previste materie di approfondimento, tali da integrare il ventaglio delle conoscenze offerte assecondando specifici interessi degli studenti.

Per ragioni intrinseche alla natura del CdS, sono considerati elementi fondamentali del percorso di formazione le visite e i sopralluoghi di studio, gli scambi con il mondo dei musei e delle gallerie, le relazioni con la Soprintendenza e gli organismi in generale deputati alla conservazione, alla catalogazione e alla valorizzazione dei beni culturali; tali iniziative accompagnano l’intero percorso biennale, e rappresentano esperienze molto positive per gli studenti.

Didattica Programmata (A.A: 2020/2021).

Didattica Erogata (A.A: 2020/2021)

 

ANNO PRECEDENTE:
Didattica programmata (A.A: 2019/2010)

Didattica erogata (A.A: 2019/2010).