AVVISO: BANDO PER TIROCINI ANNUALI PRESSO LA VILLA MONDRAGONE

VILLA MONDRAGONE 2023

PROPOSTA DI n. 24 TIROCINI  DIDATTICO CURRICULARE INTERNI

REITERABILI IN TRE PERIODI

Il Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone – Università degli Studi di Roma Tor Vergata, via Mondragone, 4 – Via Frascati, 51 00040 Monte Porzio Catone RM

offre n. 24  tirocini annuali all’interno della struttura

Obiettivi e modalità

Gli studenti svolgeranno il tirocinio presso Villa Mondragone (Via Frascati, 51 – Monte Porzio Catone).

Il tirocinante verrà formato sui principali temi relativi alla gestione, alla fruizione e alla valorizzazione del patrimonio culturale (storico, archeologico, storico-artistico, paesistico etc.) e svilupperà, sotto la guida di un supervisore. progetti mirati dalla fase di programmazione allo sviluppo ed esecuzione degli stessi a seconda degli ambiti di competenza.

I tirocini  prevedono le seguenti attività formative:

·          Valorizzazione e fruizione del patrimonio archeologico, storico-artistico e architettonico della Villa

·          Incremento della comunicazione

·          Progettazione e fund raising

·          Digitalizzazione del patrimonio culturale (“Digital Archive”)

con i criteri di selezione sulla base progetti di seguito elencati

Progetto formativo 1: “Valorizzazione e fruizione del patrimonio archeologico, storico-artistico e architettonico di Villa Mondragone”

Progetto formativo 2: “Comunicare e promuovere Villa Mondragone”

Progetto formativo 3: “Progettazione e fundraising per Villa Mondragone”

Progetto formativo 4: “Digitalizzazione del patrimonio culturale (Digital Archive)”

Sede tirocinio:

Villa Mondragone (via Mondragone, 4 – Via Frascati, 51 00040 Monte Porzio Catone RM ) e smart working.

Durata del tirocinio

5 ore lavorative giornaliere (da svolgere in parte in presenza e in parte a distanza) per 3-4  mesi circa(150 ore – 6 CFU)

fino al raggiungimento delle ore necessarie al rilascio dei CFU previsti in piano di studi

Rimborso spese

è previsto un rimborso spese per attività di visita guidata extra tirocinio e assistenza agli eventi

Gli interessati possono inviare la loro candidatura  con il modello di iscrizione  allegato al bando e  il CV al seguente indirizzo e-mail: tirocinio@lettere.uniroma2.it  entro il 23/02/2023 Oggetto:  MONDRAGONE  + cognome+nome+matricola

La selezione si baserà sulla valutazione del curriculum e lo svolgimento di un colloquio orale.

——————————————————————————————————

i Corsi di Laurea interessati

LAUREE TRIENNALI

H44

Lingue e letterature moderne

P79

Scienze del Turismo    -SCITUR-

H48

Scienze della Comunicazione

H43

Lettere

L85

Beni Culturali

H45

Lingue nella Società dell’Informazione –  LINFO

V90

Turismo Enogastronomico – TUREG Professionalizzante

LAUREE MAGISTRALI

U12

Scienze della Storia e del Documento

H58

Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici –PROGEST

H57-M95

Musica e Spettacolo

H56

Lingue e Letterature Moderne Europee ed Americane   -LLEA

L87

Scienze dell’Informazione, della Comunicazione e dell’Editoria

K80-M93

Archeologia, Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità

H62

Storia dell’Arte

M91

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali -Ciclo unico

V91

Tourism Strategy, cultural heritage and made in Italy

cid:C8DC661870964ED9A562D552A747EAEA@unirm2.local

Candidatura Villa Mondragone  2023-2024

Tirocinio didattico reiterabile

PERIODI:

Dal  27-2-2023  al 23-6-2023

Dal 12-6-2023  al 31-10-2023

Dal 23-10-2023  al 23-2-2024

Cognome e Nome:  ………………………. ……Matricola …………….

Nato a:    …………….               (    ) il  …………….

Residente in   Via  …………….                         CAP …………….            Città …………….

Domiciliato in Via  …………….                       CAP …………….            Città …………….

Codice Fiscale: …………….

TEL: fisso…………………………….. cell. …………….

Mail leggibile *: …………….…………….…………….

Studente universitario del Corso di Laurea (SPECIFICARE):

MAGISTRALE O                                                         TRIENNALE   O

In …………….

CODICE CORSO o SIGLA:………..   Tutor Universitario: PROF. …………….

·                   CFU di tirocinio da conseguire  previsti sul PdS    N. ….    (3-4-6-12)

·                   CFU totali conseguiti fino ad oggi  in corso di studi N……

Inoccupato      ⃞                 Disoccupato                  ⃞                   Occupato ( n_…._ore settimanali)    ⃞

Inoccupato= mai contratto        Disoccupato= contratti in precedenza             Occupato=attualmente sotto contratto

PERIODI DI ESECUZIONE DEL TIROCINIO

Dal  27-2-2023 AL 23-6-2023  ⃞

Dal 12-6-2023  al 31-10-2023          ⃞

Dal 23-11-2023  al 23-2-2024         ⃞

Scadenza trasmissione candidature 23 FEBBRAIO 2023

Inviare a tirocinio@lettere.uniroma2.it

Oggetto:  MONDRAGONE  + cognome+nome+matricola

Allegare CV

Laboratorio di Architettura del Paesaggio: iscrizioni entro il 15 marzo 2023

Locandina Laboratorio 2022-23 (6)

Responsabile del laboratorio: prof.ss Maria Richiello

Per info e iscrizioni scrivere mail: richiello@lettere.uniroma2.it; richiellomaria@gmail.com

Obbiettivi: corso rivolto all’acquisizione della capacità critica di lettura delle fasi costruttive e costitutive di un Monumento, all’apprendimento di nozioni sul metodo di analisi e studio della città Storica e del Paesaggio.
Le lezioni affronteranno i temi generali della Storia e Teoria del Restauro Architettonico e del Paesaggio con attività didattiche presso la facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ma anche attraverso diversisopralluoghi in Siti storici, Monumenti e cantieri di Restauro.

Piano di lavoro e crediti: 7 Lezioni, 3 CFU
È richiesto obbligo di frequenza. Al termine del corso gli studenti potranno produrre una sintetica esercitazione scritta. Il corso ammette massimo 20 studenti.

Termine iscrizione: 15/03/2023
Le lezioni si svolgeranno dal 20/03/2023 al 3/05/2023.

22 dicembre 2022 – Arte nella disabilità. Nuove opportunità nella fruibilità culturale – Incontro a Tor Vergata

Il 22 dicembre 2022, ore 10.00, un aula T30 della Macroarea di Lettere e Filosofia (edificio A) si svolgerà l’incontro di studi sul tema “Arte nella disabilità. Nuove opportunità nella fruibilità culturale”  (nell’ambito del corso di Museologia e storia del collezionismo del prof. Carmelo Occhipinti)

Intervengono: Franco Spoto (relazioni esterne PIMOS SMS) e Filippo Fordellone (Presidente PIMOS SMS). Partecipano alla discussione Simonetta Baroni e Benedetta Paris. Modera: Manuel Onorati.

Arte nella disabilità

 

13 dicembre 2022, ore 14.00-16.00: conferenza di Massimiliano Griner (Rai Cultura)

IL GIORNO 13 DICEMBRE 2022, ORE 14,00-16,00

Massimiliano Griner (Rai Cultura)

terrà una lezione dal titolo

The Quirinal, il colle più alto: raccontare una istituzione

 

La lezione si terrà in aula T18 dell’edificio A, Facoltà di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1 – Roma

SARA’ POSSIBILE SEGUIRE LA LEZIONE DA REMOTO SULLA PIATTAFORMA TEAMS – LINK DI ACCESSO: urly.it/3gkac

Massimiliano GrinerMassimiliano Griner (Milano, 1970) è autore televisivo (Rai 3, Rai Cultura), sceneggiatore (Taodue, Lucky Red) e storico dell’età contemporanea. Tra i suoi libri Donne di Roma (Rizzoli, Milano, 2017), Anime nere. Storie e personaggi dell’eversione di destra (Sperling & Kupfer, Milano 2014), La zona grigia. Intellettuali, professori, giornalisti, avvocati, magistrati, operai. Una certa Italia idealista e rivoluzionaria (Chiarelettere, Milano 2014), L’aquila e il condor. Le memorie di Stefano Delle Chiaie (Sperling & Kupfer, Roma 2012), Piazza Fontana e il mito della strategia della tensione (Lindau, Torino 2011), I ragazzi del Duce. L’avventura dei fascisti italiani nella guerra civile spagnola (Rizzoli, Milano 2006), La pupilla del Duce. La Legione Autonoma Mobile «Ettore Muti», (Bollati Boringhieri, Torino 2003), La “banda” Koch. Il Reparto Speciale di Polizia (Bollati Boringhieri, Torino 2000).
Massimiliano Griner

 

Fino al 31 ottobre 2022 sono aperte le immatricolazioni al Corso Magistrale in Storia dell’arte

Il prossimo colloquio di immatricolazione è previsto il giorno 3 novembre alle ore 10.30 nello studio del prof. Occhipinti (edificio B, II piano, stanza n. 30 della Facoltà di Lettere e Filosofia di Roma “Tor Vergata”). Previo accordo (mail: carmelo.occhipinti@uniroma2.it) è possibile sostenere il colloquio a distanza, via skype.

Le domande di iscrizione al colloquio dovranno pervenire entro il 31 ottobre tramite procedura telematica.

 

AVVISO PER TUTTI GLI STUDENTI: LEZIONI DI ARCHEOLOGIA TARDOANTICA

Agli studenti che abbiano nel piano di studi l’esame di Archeologia tardoantica (Prof. Lucrezia Spera) si ricorda che il corso destinato a chi non abbia già frequentato la stessa disciplina nel triennio è quello per la laurea triennale (ARCHEOLOGIA TARDOANTICA LT cod. 8047808), con orario delle lezioni Lunedì, h. 10-12 (Aula T32), Martedì, h. 11-13 (Aula T30), Mercoledì, h. 11-13 (Aula T30), a partire dal 17 ottobre.

Didattica erogata nell’A.A. 2022-23 del corso di studi in Storia dell’arte LM.

Didattica erogata nell’A.A. 2022-23 del corso di studi in Storia dell’arte LM.

Per comodità degli studenti si segnala la pagina internet che contiene le informazioni essenziali sugli insegnamenti previsti dal corso magistrale in Storia dell’arte

http://uniroma2public.gomp.it/PublicData?uid=efe76a30-4b62-4e7c-bd8b-a0ba8c99bac9&mode=classRoom&iso=ita&academicYear=2022