II Global Congress Digital Innovation in the Visual and Performing Arts Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – 26-27-28 November, 2025

II Global Congress Digital Innovation in the Visual and Performing Arts
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia – 26-27-28 November, 2025

Sala della Fortuna
Piazzale di Villa Giulia, 9
ROMA
PROGRAMMA – https://www-2025.second-congress.hyperstage.it/programme/

II Global Congress on Digital Innovation in the Visual and Performing Arts

26-27-28 November, 2025

Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia

Sala della Fortuna (Piazzale di Villa Giulia, 9) ROMA

Day 1: November 26, 2025

MORNING SESSION

09:00 AM – 09:30 AM: On spot registrations and distribution of congress material

09:30 AM – 10:30 AM: Opening Remarks

Luana Toniolo Director – ETRU National Etruscan Museum, Rome

Nathan Levialdi Ghiron Rector – Tor Vergata University of Rome

Lorenzo Perilli Director – Dept. of Literature, Philosophy and art History – Tor Vergata     University of Rome

Chiara Veninata Director – ICAR (Italian Central Institute for Archives) – Rome

Sabrina Tomassini Coordinator Network Department – Consortium GARR, Rome

Donatella Gavrilovich PI “Hyperstage” PRIN – Tor Vergata University of Rome Promo video to introduce Hyperstage: First Italian Theatre Productions Platform

10:30 AM – 10:45 AM: Coffee Break

I SESSION

10:45 AM – 01:00 PM: Opening Congress

The Launch of the Hyperstage Platform

Chair: Emanuele Bellini University of Rome 3 – Logos-RI, Florence (Italy)

Giovanni Bergamin Logos-RI, Florence (Italy)

Valeria Paraninfi Tor Vergata University of Rome (Italy)

The Hyperstage ontology: design, implementation, and insights

Manuel OnoratiValeria Paraninfi Tor Vergata University of Rome (Italy)

How the Hyperstage works

Donatella Gavrilovich Tor Vergata University of Rome (Italy)

Hyperstage to the future. The Italian Theatre Archives Network and Automated Data

Q&A Session

ROUND TABLE

Partner and Other institutions in dialogue on the Hyperstage project

Chair: Donatella Gavrilovich Tor Vergata University of Rome (Italy)

David Aprea, Romaeuropa Foundation of Rome; Maria Elisa Avagnina, Olympic Academy of Vicenza; Anna Peyron, Teatro Stabile of Turin; Luciana Ruggeri and Andrea Vitalini, Teatro alla Scala of Milan; Elena Servito, INDA Foundation of Syracuse; Sabrina Tomassini, Consortium GARR, Rome; Chiara Veninata, Italian Central Institute for Archives (ICAR), Rome.

01:00 PM – 02:30 PM: Lunch Break

02:30 PM – 03:00 PM

Presentation: from book to Hyperstage

Fra archivio e scena. Saggi sullo spettacolo italiano del secondo Novecento

Elena Cervellati – Elena Randi University of Bologna (Italy)

Paola Degli Esposti University of Padua (Italy)

AFTERNOON SESSION

03:00 PM – 06:00 PM

03:00 PM – 03:45 PM

Keynote speaker

Cécile Chantraine Braillon La Rochelle Université (France)

What digital technology can do for the editorialization of the performing arts

Q&A Session

03:45 AM – 04:00 AM: Coffee Break

II SESSION

04:00 PM – 06:15 PM

Strategies for Metadata Management and Data Model in Performing ArtsArchives

Chair: Sara Di Giorgio Consortium GARR, Rome (Italy)

Nina Marie Evensen Center for Ibsen Studies, University of Oslo (Norway)

Behind the Scenes: Metadata Management via the IbsenStage Admin Platform

Elisabeth Borud Leinslie, Performing Arts Hub (Norway)

Methods for collecting performing arts data automatically

Alejandra Medellín De La Piedra Centro Nacional de Investigación de Danza

“José Limón”, Instituto Nacional de Bellas Artes y Literatura, Mexico City (México)

Activating Dance Heritage: Cenidi Danza’s Data Model & Inclusive Tech Framework

Florinda NardiSilvia Manciati Tor Vergata University of Rome (Italy)

Edipo Tiranno at the Teatro Olimpico of Vicenza: a case of data processing in Hyperstage

Q&A Session

Closing Remarks for Day 1

Day 2: November 27, 2025

MORNING SESSION

9:00 – 09:30 AM: On spot registrations and Opening Remarks

09:30 AM – 10:15 AM

Keynote speaker

Jenny Fewster, HASS and Indigenous RDC | Australian Research Data Commons (ARDC), Monash University of Melbourne (Australia)

From AusStage to ACHF: Advancing Australian Creative Arts Research Infrastructure

Q&A Session

10:15 AM – 10:30 AM: Coffee Break

III SESSION

10:30 AM – 01:00 AM

Integrating Artificial Intelligence with Performing Arts

Chair: Sarah Bay-Cheng University of Toronto (Canada)

Riku Roihankorpi Tampere University and University of Helsinki (Finland)

Performing Prompted Realities: An Ethics of Co-creativity for Generative AI

Sarah Whatley Coventry University (United Kingdom)

Reactivating digital dance archives: what role responsible AI?

Mariel Marshall Artist and technology entrepreneur, Bluemouth inc., Toronto (Canada)

Can Machines Create Belonging? Chatbots, Cybrothels and the Crisis of Connection

Roberto Basili Tor Vergata University of Rome (Italy)

Intelligent behaviour: creativity is all you need

Q&A Session

The 10th anniversary 2015-2025 ‘Arti dello Spettacolo / Performing Arts’

ASPA Scientific International Journal

Digital Innovation in Performing Arts (XI/2025)

ASPA Editorial Series

         Teatri Storici, Archivi Digitali e Nuove Tecnologie:Strategie  Sfide  Risultati (2025)

01:00 AM – 02:30 PM: Lunch Break

AFTERNOON SESSION

02:30 PM – 06:00 PM

IV SESSION

02:30 PM – 04:15 PM

Linked Open Data and User Engagement in the Visual and Performing Arts

Chair: Nina Marie Evensen Center for Ibsen Studies, University of Oslo (Norway)

Sarah Bay-Cheng University of Toronto (Canada)

Tyler Graham, Derek Manderson, Angela Norwood York University (Canada)

Playable Pasts: Designing Aesthetic Engagement in a Digital Heritage Project

Chris Van Goethem RITCS – Royal Institute for Theatre, Cinema and Sound (RITCS) Erasmushogeschool Brussel (Belgium)

Canonbase, a collaborative Linked Open Data Platform for Performing Arts

Elisa Passone Tor Vergata University of Rome (Italy)

The ArTChat portal: experimenting RAG to automatically query ArTBase about Theatre

Q&A Session

04:00 PM – 04:15 PM: Coffee Break

V SESSION

04:15 PM – 06:00 PM

Digital Innovations in Virtual Reality and Immersive Environments

Chair: Roberto Basili Tor Vergata University of Rome (Italy)

Artem Smolin St. Petersburg State ITMO University (Russia)

ITMO University’s Interdisciplinary Projects in the Field of Cultural Heritage Preservation

Ester Merino Peral Universidad Complutense de Madrid (Spain)

GIUSEPPE ADAMI Ass. Archivio Compagnoni Floriani di Villamagna, Macerata (Italy)

Between war and theater. Spectacle and military science in Ancien Régime Europe with Meta

Rémi Ronfard Centre INRIA de l’Université Grenoble Alpes (France)

What is Computer Theater?

Q&A Session

Closing Remarks for Day 2

Day 3: November 28, 2025

MORNING SESSION

09:00 – 09:30 AM: On spot registrations and Opening Remark

09:30 AM – 10:15 AM

Launch of the IDOS-ARTS International Research Centre

Donatella Gavrilovich Tor Vergata University of Rome (Italy)

Introduction to the IDOS-ARTS International Research Centre

Workshop: IDOS_ARTS 2026 Activity Plan

10:15 AM – 10:30 AM: Coffee Break

10:30 AM – 11:15 AM

Keynote speaker

Marco Gaiani Alma Mater Studiorum University of Bologna (Italy)

A journey through images to understand and communicate Heritage

Q&A Session

VI SESSION

11:15 AM – 01:00 PM

Digital Reconstruction of spaces and light for Culture Heritage

Chair: Carmelo Occhipinti Tor Vergata University of Rome (Italy)

Luca Cipriani andFilippo Fantini Alma Mater Studiorum University of Bologna (Italy)

A method for reconstructing lost spaces: Quarto Camerino, Villa d’Este

Gianluca Guarini andMaurizio Rossi Polytechnic University of Milan (Italy)

Digital recreation of light for the Quarto Camerino of Villa d’Este in Tivoli

Andrea Siniscalco Polytechnic University of Milan (Italy)

Reconstruction and measurement of pre-industrial sources for cultural heritage

Q&A Session

01:00 PM – 02:30 PM: Lunch Break

02:30 PM – 03:30 PM: Guided Tour of the National Etruscan Museum

AFTERNOON SESSION

03:30 PM – 06:00 PM

VII SESSION

03:30 PM – 06:00 PM

From Document to Digital Reconstruction in the Visual and Performing Arts Chair: Andrea Vitalini Teatro alla Scala of Milan (Italy)

Paola Ranzini IUF, Avignon Université (France)

Interrogare gli archivi. Il processo di creazione fra tradizione e originalità creative

Anamarija Žugić Borić Institute of Ethnology and Folklore Research, Zagreb (Croatia) Sonic Traces in the Digital Afterlife of Theatre

Leila Zammar Loyola University of Chicago JFRC in Rome

Gian Lorenzo Bernini’s intermedio La fiera di Farfa (Rome, Carnival 1639): A Case Study

Carmelo Occhipinti Tor Vergata University of Rome (Italy)

Le prime sperimentazioni dei riflettori a riverbero nei musei e nelle accademie d’arte

Q&A SESSION

05:45 PM – 06:00 PM Closing Remarks

ART IN THE AGE OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE – International Conference November 25 – 26, 2025 Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte

ART IN THE AGE OF ARTIFICIAL INTELLIGENCE Redefining Creativity Between Aesthetics and Neuroscience. Convegno internazionale, a cura di Giuseppe Patella e Marco Sperduti:  25 – 26 novembre 2025 – Università di Roma Tor Vergata.  Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte

Negli ultimi decenni, il panorama artistico ha subito una profonda trasformazione, determinata dall’avvento delle tecnologie digitali e, più recentemente, dall’emergere dell’Intelligenza Artificiale (IA).
L’applicazione dell’Intelligenza Artificiale all’arte ha ampliato i confini dell’espressione artistica, rendendo possibili innovazioni che trascendono le tecniche tradizionali. Grazie a tecnologie avanzate, l’IA è oggi in grado di generare immagini, musica, testi e video plausibili e significativi.

L’integrazione dell’IA nella creazione artistica—un ambito spesso considerato come eminentemente umano—ha acceso un intenso dibattito, articolato intorno a due questioni centrali:

  1. L’IA può davvero essere creativa?
    Questa domanda indaga se l’IA possa produrre risultati non solo significativi e di valore estetico, ma anche originali. La risposta mette in discussione nozioni fondamentali di arte, creatività e del ruolo stesso dell’artista.

  2. Come percepiscono gli esseri umani l’arte generata dall’IA?
    Questo punto esplora le risposte estetiche ed emotive, incluse le possibili forme di bias nei confronti di opere attribuite a macchine, e si interroga su come il pubblico giudichi tali creazioni.

Questo convegno interdisciplinare si avvarrà dei contributi di filosofia, estetica, storia dell’arte, psicologia e neuroscienze cognitive per indagare come l’IA stia rimodellando il processo creativo, ridefinendo il concetto di arte, reinventando il ruolo dell’artista e influenzando la percezione del pubblico in un contesto culturale in rapida evoluzione.
L’obiettivo finale è proporre un quadro interpretativo complessivo che sappia cogliere questa inedita convergenza tra arte e tecnologia, affrontando sia la creazione sia la fruizione delle opere nell’epoca contemporanea.

Scarica il programma e la locandina:

Depliant ARTIA

Strategie e linguaggi dei social media per i beni culturali – un ciclo di lezioni tenute da Emilio Fabio Torsello (Setta dei Poeti Estinti)

Nell’ambito del master universitario di secondo livello in Nuove tecnologie per la comunicazione, il cultural management e la didattica della storia dell’arte, per una fruizione immersiva dei beni culturali, Emilio Fabio Torsello terrà un ciclo di lezioni sul tema “Strategie e linguaggi dei social media per i beni culturali”.

La prima lezione si svolgerà in presenza martedì 18 novembre 2025 in aula T30 dell’edificio A della Macroarea di Lettere e Filosofia (via Columbia 1) alle ore 15.00-17.00

Le lezioni successive si terranno in modalità telematica sulla piattaforma TEAMS

 

Emilio Fabio Torsello, giornalista e consulente per la Comunicazione. E’ autore di documentari per Rai, Mediaset e Sky, ha lavorato per diverse aziende e multinazionali italiane ed estere nell’ambito della Comunicazione ed è promotore del progetto di divulgazione letteraria de La Setta dei Poeti estinti, ispirato al film L’Attimo fuggente.

 

Andrea Giardina (AccademiaNazionale dei Lincei) – Lectio inauguralis del dottorato in antichità classiche e loro fortuna – 6 novembre 2025

Giovedì 6 novembre2025, ore16.00 – aula SabatinoMoscati (Macroarea di Lettere e Filosofia)

Andrea Giardina (AccademiaNazionale dei Lincei) terrà la Lectio inauguralis dell’anno accademico 2025-2026 (dottorato di ricercai n Antichità classiche e loro fortuna: archeologia, filologia, storia) sul tema «L’esotismo dei Romani».

 

 

 

 

 

Roma, 10 ottobre 2025 Curia Iulia, Parco Archeologico del Colosseo. Giornata internazionale di Studi sull’Antico Egitto

Roma, 10 ottobre 2025 Curia Iulia, Parco Archeologico del Colosseo, “IL MIRAGGIO EGIZIO ATTRAVERSO IL TEMPO La ricezione dell’Egitto in età greco-romana”.

Giornata Internazionale di Studi ideata e organizzata da Ilaria Sforza con la collaborazione di Claudio Castelletti.

Screenshot

Nella tradizione di studi incentrata sul confronto tra Greci e “barbari”, di cui Alien Wisdom (Cambridge 1975) di Arnaldo Momigliano è forse il saggio più rappresentativo, si iscrive anche la serie di studi inaugurata da Christian Froidefond con il volume Le mirage égyptien (Aix-en-Provence 1971), da cui questa giornata di studi sulla ricezione dell’Egitto trae spunto. Il continuo scambio, culturale e cultuale, tra Greci ed Egizi nell’Antichità classica è stato evidenziato da importanti retrospettive critiche, come la monografia di Phiroze Vasunia, The Gift of the Nile (Berkeley 2001), sull’Egitto come costruzione culturale ellenica e quella di Corinne Bonnet e Laurent Bricault, Quand les dieux voyagent (Genève 2016), dedicata all’incontro tra i diversi culti in movimento nel Mediterraneo antico.
La giornata di studi Il miraggio egizio attraverso il tempo, ideata e organizzata da Ilaria Sforza con la collaborazione di Claudio Castelletti, aspira a offrire nuove prospettive metodologiche e interdisciplinari sulla ricezione dell’Egitto in età greco-romana, favorendo il dialogo tra studiosi di diversa formazione – geografica, storica, storico-religiosa, letteraria, egittologica – a partire dall’esame delle fonti scritte: letterarie, storiografiche e documentarie.
COMITATO SCIENTIFICO
Corinne Bonnet (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Laurent Bricault (Université Toulouse II Jean Jaurès)
Claudio Castelletti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) Ilaria Sforza (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) Susanne Töpfer (Museo Egizio, Torino)
Yuri Volokhine (Université de Genève)
INFO
ilaria.sforza78@gmail.com egylab@lettere.uniroma2.it

Screenshot

Miraggio Egizio, Locandina, DEF Miraggio Egizio, PROGRAMMA, DEF 13.09.2025

Ciclo di conferenze sull’Antico Egitto e la sua ricezione, dall’antichità all’età contemporanea (a cura di Claudio Castelletti)

Nel 2024, per iniziativa del Corso di Studi Magistrali in Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, il Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte dello stesso Ateneo ha istituito in convenzione col Museo Egizio di Torino il laboratorio di ricerca EgyLab, dedicato alla ricezione dell’Egitto dall’Antichità greco-romana all’età
contemporanea, diventato laboratorio didattico a partire dall’anno accademico 2025-2026.
Nel quadro delle attività di EgyLab, il Dipartimento ha promosso nel 2025 in convenzione col Parco Archeologico del Colosseo un ciclo di conferenze intitolato Aegyptophilia, a cura di Carmelo Occhipinti e Claudio Castelletti, patrocinato dal DiVA – Dipartimento di valorizzazione del patrimonio culturale, dal Museo Egizio di Torino, dall’Accademia d’Egitto, dall’Istituto Finlandese di Roma, dalla Fondazione Marco Besso e dal 3ARC – Ancient Art Architecture Reception Center.
Il ciclo è stato ideato non solo come un’occasione di confronto interdisciplinare tra studiosi e studiose di diversa formazione scientifica e metodologica (archeologi, egittologi, storici, storici dell’arte, storici dell’architettura, ecc.), ma anche come uno “spazio” di condivisione e accessibilità del sapere, per promuovere e valorizzare il dialogo tra cultura egiziana e cultura
europea, in particolare italiana.
Il programma è stato inaugurato il 20 giugno 2025 presso l’Accademia d’Egitto con una doppia conferenza. I successivi appuntamenti si svolgeranno tra la seconda metà di settembre e la prima metà di dicembre, articolandosi tra le prestigiose sedi degli enti patrocinatori.

2025/2026 : nuovo master di II livello per storici dell’arte e archeologi all’Università di Tor Vergata

«Professione Registrar». Università di Roma “Tor Vergata”: al via il nuovo master post-universitario di II livello

 

ATTENZIONE: IL BANDO PER LE SELEZIONI DI AMMISSIONE SARA’ PUBBLICATO ENTRO IL MESE DI SETTEMBRE SUL SITO INTERNET DELL’ATENEO DI ROMA “TOR VERGATA”

🎓 Nuovo Master Universitario di II livello | “Professione Registrar”
Hai una formazione o esperienza nei beni culturali e vuoi specializzarti nella gestione operativa di mostre e collezioni?
Puoi iscriverti al nuovo Master universitario di II livello “Professione Registrar. Organizzazione e gestione di esposizioni permanenti e temporanee di beni culturali”
📦 Chi è il Registrar?
 Un professionista che coordina logistica, movimentazione, documentazione, assicurazione e conservazione delle opere d’arte, all’interno di mostre, musei e gallerie.
🎯 Obiettivi del Master:
 Formare:
• Collection Registrar
• Exhibition Registrar
• Loan Registrar
📚 Il percorso prevede:
 ✔️ Lezioni teoriche e pratiche
 ✔️ Docenti altamente qualificati
 ✔️ Laboratori e case studies
 ✔️ Visite guidate
 ✔️ Stage con partner convenzionati
📅 Durata: dicembre 2025 – dicembre 2026 (lezioni il venerdì e sabato)
 📝 Iscrizioni aperte a breve – Scadenza 15 ottobre 2026
 📩Info e costi: registrar.master@gmail.com
Il Master è attivato dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” 🏛️

📘 Presidente:
Prof. Carmelo Occhipinti
Coordinatrice scientifica e didattica:
Prof.ssa Maria Assunta Sorrentino

Bando per tirocini didattico-curriculari riservato agli studenti del Corso magistrale in Storia dell’arte (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)

È stato pubblicato il bando 2024/25 per i tirocini didattico-curriculari da svolgere presso il Quirinale – Segretariato
Generale della Presidenza della Repubblica.

Il periodo di riferimento va dal 30 settembre 2024 al 30 aprile 2025 con sospensione dal 23 dicembre al 6 gennaio compresi.

Possono presentare domanda gli studenti del CdS in Storia dell’arte e i corsisti del Master MANT.uniroma2.it.

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 10 Luglio 2024 ore 12:00.

 

Numero di tirocinanti: 4 studenti, così ripartiti
2 in discipline storico – artistiche;

2 in discipline storiche.

La formazione prevista è sia frontale che da remoto, quella in presenza si svolgerà dal 30 settembre al 7 ottobre.

Facsimile per la presentazione delle domande (CLICCA QUI): +FAC SIMILE Candidatura quirinale 2024 BOZZA

Creatività umana e intelligenza artificiale. Incontro di studi al MAXXI (11 aprile 2024)

Creatività umana e intelligenza artificiale. Incontro di studi al MAXXI (11 aprile 2024)

MAXXI, Roma, sala Carlo Scarpa, giovedì 11 aprile 2024 ore 18:00 – 19:30

ingresso libero fino a esaurimento posti
Un incontro per approfondire il rapporto tra arte e nuovi media, con particolare riguardo alle cosiddette macchine intelligenti.
Indagando il confine tra creazione umana e algoritmica, tra analogico e digitale, il dibattito mette al centro, tra le plausibili prospettive future e i più inquietanti interrogativi del presente, le possibilità inedite o i limiti dell’IA in rapporto alla produzione artistica contemporanea.
introduce
Alessandro Giuli Presidente Fondazione MAXXI
intervengono
Rossana Buono Università di Tor Vergata
Chiara Canali Università degli Studi e-Campus
Stefania De Vincentis Università Ca’ Foscari
Alessandro Masi Segretario Generale Società Dante Alighieri
Roberto Terrosi filosofo
modera
Carmelo Occhipinti Università di Tor Vergata
alla presenza dell’autore
Riccardo Boccuzzi