Andrea Giardina (AccademiaNazionale dei Lincei) – Lectio inauguralis del dottorato in antichità classiche e loro fortuna – 6 novembre 2025

Giovedì 6 novembre2025, ore16.00 – aula SabatinoMoscati (Macroarea di Lettere e Filosofia)

Andrea Giardina (AccademiaNazionale dei Lincei) terrà la Lectio inauguralis dell’anno accademico 2025-2026 (dottorato di ricercai n Antichità classiche e loro fortuna: archeologia, filologia, storia) sul tema «L’esotismo dei Romani».

 

 

 

 

 

Roma, 10 ottobre 2025 Curia Iulia, Parco Archeologico del Colosseo. Giornata internazionale di Studi sull’Antico Egitto

Roma, 10 ottobre 2025 Curia Iulia, Parco Archeologico del Colosseo, “IL MIRAGGIO EGIZIO ATTRAVERSO IL TEMPO La ricezione dell’Egitto in età greco-romana”.

Giornata Internazionale di Studi ideata e organizzata da Ilaria Sforza con la collaborazione di Claudio Castelletti.

Screenshot

Nella tradizione di studi incentrata sul confronto tra Greci e “barbari”, di cui Alien Wisdom (Cambridge 1975) di Arnaldo Momigliano è forse il saggio più rappresentativo, si iscrive anche la serie di studi inaugurata da Christian Froidefond con il volume Le mirage égyptien (Aix-en-Provence 1971), da cui questa giornata di studi sulla ricezione dell’Egitto trae spunto. Il continuo scambio, culturale e cultuale, tra Greci ed Egizi nell’Antichità classica è stato evidenziato da importanti retrospettive critiche, come la monografia di Phiroze Vasunia, The Gift of the Nile (Berkeley 2001), sull’Egitto come costruzione culturale ellenica e quella di Corinne Bonnet e Laurent Bricault, Quand les dieux voyagent (Genève 2016), dedicata all’incontro tra i diversi culti in movimento nel Mediterraneo antico.
La giornata di studi Il miraggio egizio attraverso il tempo, ideata e organizzata da Ilaria Sforza con la collaborazione di Claudio Castelletti, aspira a offrire nuove prospettive metodologiche e interdisciplinari sulla ricezione dell’Egitto in età greco-romana, favorendo il dialogo tra studiosi di diversa formazione – geografica, storica, storico-religiosa, letteraria, egittologica – a partire dall’esame delle fonti scritte: letterarie, storiografiche e documentarie.
COMITATO SCIENTIFICO
Corinne Bonnet (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Laurent Bricault (Université Toulouse II Jean Jaurès)
Claudio Castelletti (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) Ilaria Sforza (Università degli Studi di Roma Tor Vergata) Susanne Töpfer (Museo Egizio, Torino)
Yuri Volokhine (Université de Genève)
INFO
ilaria.sforza78@gmail.com egylab@lettere.uniroma2.it

Screenshot

Miraggio Egizio, Locandina, DEF Miraggio Egizio, PROGRAMMA, DEF 13.09.2025

Ciclo di conferenze sull’Antico Egitto e la sua ricezione, dall’antichità all’età contemporanea (a cura di Claudio Castelletti)

Nel 2024, per iniziativa del Corso di Studi Magistrali in Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, il Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte dello stesso Ateneo ha istituito in convenzione col Museo Egizio di Torino il laboratorio di ricerca EgyLab, dedicato alla ricezione dell’Egitto dall’Antichità greco-romana all’età
contemporanea, diventato laboratorio didattico a partire dall’anno accademico 2025-2026.
Nel quadro delle attività di EgyLab, il Dipartimento ha promosso nel 2025 in convenzione col Parco Archeologico del Colosseo un ciclo di conferenze intitolato Aegyptophilia, a cura di Carmelo Occhipinti e Claudio Castelletti, patrocinato dal DiVA – Dipartimento di valorizzazione del patrimonio culturale, dal Museo Egizio di Torino, dall’Accademia d’Egitto, dall’Istituto Finlandese di Roma, dalla Fondazione Marco Besso e dal 3ARC – Ancient Art Architecture Reception Center.
Il ciclo è stato ideato non solo come un’occasione di confronto interdisciplinare tra studiosi e studiose di diversa formazione scientifica e metodologica (archeologi, egittologi, storici, storici dell’arte, storici dell’architettura, ecc.), ma anche come uno “spazio” di condivisione e accessibilità del sapere, per promuovere e valorizzare il dialogo tra cultura egiziana e cultura
europea, in particolare italiana.
Il programma è stato inaugurato il 20 giugno 2025 presso l’Accademia d’Egitto con una doppia conferenza. I successivi appuntamenti si svolgeranno tra la seconda metà di settembre e la prima metà di dicembre, articolandosi tra le prestigiose sedi degli enti patrocinatori.

2025/2026 : nuovo master di II livello per storici dell’arte e archeologi all’Università di Tor Vergata

«Professione Registrar». Università di Roma “Tor Vergata”: al via il nuovo master post-universitario di II livello

 

ATTENZIONE: IL BANDO PER LE SELEZIONI DI AMMISSIONE SARA’ PUBBLICATO ENTRO IL MESE DI SETTEMBRE SUL SITO INTERNET DELL’ATENEO DI ROMA “TOR VERGATA”

🎓 Nuovo Master Universitario di II livello | “Professione Registrar”
Hai una formazione o esperienza nei beni culturali e vuoi specializzarti nella gestione operativa di mostre e collezioni?
Puoi iscriverti al nuovo Master universitario di II livello “Professione Registrar. Organizzazione e gestione di esposizioni permanenti e temporanee di beni culturali”
📦 Chi è il Registrar?
 Un professionista che coordina logistica, movimentazione, documentazione, assicurazione e conservazione delle opere d’arte, all’interno di mostre, musei e gallerie.
🎯 Obiettivi del Master:
 Formare:
• Collection Registrar
• Exhibition Registrar
• Loan Registrar
📚 Il percorso prevede:
 ✔️ Lezioni teoriche e pratiche
 ✔️ Docenti altamente qualificati
 ✔️ Laboratori e case studies
 ✔️ Visite guidate
 ✔️ Stage con partner convenzionati
📅 Durata: dicembre 2025 – dicembre 2026 (lezioni il venerdì e sabato)
 📝 Iscrizioni aperte a breve – Scadenza 15 ottobre 2026
 📩Info e costi: registrar.master@gmail.com
Il Master è attivato dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” 🏛️

📘 Presidente:
Prof. Carmelo Occhipinti
Coordinatrice scientifica e didattica:
Prof.ssa Maria Assunta Sorrentino

Bando per tirocini didattico-curriculari riservato agli studenti del Corso magistrale in Storia dell’arte (Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”)

È stato pubblicato il bando 2024/25 per i tirocini didattico-curriculari da svolgere presso il Quirinale – Segretariato
Generale della Presidenza della Repubblica.

Il periodo di riferimento va dal 30 settembre 2024 al 30 aprile 2025 con sospensione dal 23 dicembre al 6 gennaio compresi.

Possono presentare domanda gli studenti del CdS in Storia dell’arte e i corsisti del Master MANT.uniroma2.it.

La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata per il 10 Luglio 2024 ore 12:00.

 

Numero di tirocinanti: 4 studenti, così ripartiti
2 in discipline storico – artistiche;

2 in discipline storiche.

La formazione prevista è sia frontale che da remoto, quella in presenza si svolgerà dal 30 settembre al 7 ottobre.

Facsimile per la presentazione delle domande (CLICCA QUI): +FAC SIMILE Candidatura quirinale 2024 BOZZA

29-30 novembre 2023 – Convegno “Neologismi nella critica artistica contemporanea. Nuovi media, nuove tecnologie, nuove prospettive metodologiche”. ICCD – Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione – Dipartimento di Studi Letterari, filosofici e di storia dell’arte – Tor Vergata

Convegno

“Neologismi nella critica artistica contemporanea.

Nuovi media, nuove tecnologie, nuove prospettive metodologiche”

 

 

29 novembre 2023

  1. 14.00 – Sala pose, secondo piano

Istituto Centrale del Catalogo e della Documentazione (ICCD)

via San Michele 18, Roma

30 novembre 2023

  1. 9.00 – Sala Dipartimentale, primo piano, edificio B, Macroarea di Lettere e Filosofia

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

via Columbia 1, Roma

Convegno a cura di Federica Bertini, Emanuela Garrone – Rosalinda Inglisa

Coordinamento:  Carlo Birrozzi – Carmelo Occhipinti

Comitato scientifico: Simonetta Baroni – Federica Bertini – Valentino Catricalà – Emanuela Garrone – Rosalinda Inglisa – Maria Letizia Mancinelli

 

Il secondo appuntamento del convegno “Neologismi nella critica artistica contemporanea. Nuovi media, nuove tecnologie, nuove prospettive metodologiche”, organizzato dal Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” e dall’Istituto Centrale del Catalogo e della Documentazione (ICCD), in collaborazione con l’Università Telematica San Raffaele Roma, si terrà nei giorni 29 novembre 2023 (presso l’ICCD) e 30 novembre 2023 (presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”).

Le due giornate sono curate da Federica Bertini, Emanuela Garrone, Rosalinda Inglisa, e coordinate da Carmelo Occhipinti, Responsabile del corso di studi magistrali in Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e da Carlo Birrozzi, Direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD).

Durante la prima edizione del convegno, tenutasi il 25 e il 26 novembre 2022, curata da Federica Bertini e Rosalinda Inglisa, sono stati analizzati termini e neologismi relativi alla critica artistica contemporanea in riferimento ai nuovi linguaggi dell’arte, alle nuove tecniche artistiche, ai rinnovati modelli espositivi, di fruizione e di comunicazione, con attenzione all’impiego dei nuovi media e delle nuove tecnologie. Lo studio dei neologismi rientra negli ambiti di ricerca promossi all’interno della collana monografica “Lessico artistico” (avviata nel 2021) della rivista di Storia dell’Arte “Horti Hesperidum”, patrocinata dal Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, e diretta da Carmelo Occhipinti.

Nel corso di questa seconda edizione, a seguito dei progetti di studio che il Dipartimento ha condiviso con  l’ICCD, riguardanti l’elaborazione di modelli sperimentali di schedatura in relazione ai linguaggi artistici in contesti urbani ed extraurbani, coordinati da Simonetta Baroni, Federica Bertini, Emanuela Garrone e Maria Letizia Mancinelli, le ricerche proposte sui neologismi rappresenteranno un materiale utile per incrementare e aggiornare i lemmari elaborati dall’ICCD, a supporto della compilazione delle schede di catalogo.

In questa seconda edizione, che si terrà in presenza, verranno coinvolti studiosi ed esperti provenienti da diversi atenei italiani ed enti di ricerca secondo il programma allegato. L’ultima sessione del convegno verrà riservata alla presentazione di alcuni studi condotti dagli studenti del corso di “Nuove tecnologie per la fruizione delle opere d’arte e per l’accessibilità del Patrimonio Culturale” (tenuto da Federica Bertini e Simonetta Baroni)  del Master in “Nuove tecnologie per la comunicazione, il cultural management e la didattica della storia dell’arte, per una fruizione immersiva dei beni culturali” (MANT) del Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata”, coordinato da Carmelo Occhipinti.

Per prenotazioni ed informazioni contattare: federica.bertini@uniroma2.itrosalinda.inglisa@uniroma5.it

Laboratorio dott.ssa Richiedo (3cfu) – prima visita didattica, il 2 dicembre 2023

Gli studenti interessati devono iscriversi contattando la docente (richiello@lettere.uniroma2.it). Gli studenti potranno verbalizzare il laboratorio anche senza averlo inserito nel loro piano di studi, prenotandosi per uno dei due Laboratori di Fonti per lo studio della storia dell’arte del prof. Occhipinti, oppure richiedendo alla dott.ssa Richiello un attestato di frequenza, da trasmettere al coordinatore del corso triennale di Beni Culturali per il riconoscimento dei relativi cfu tramite delibera (in questo caso sul piano di studi bisogna avere indicato 6 cfu di Altre attività).

Laboratorio di Storia e Teoria del Restauro Architettonico e del Paesaggio (ISCRIZIONI APERTE)

Gli studenti interessati a partecipare alla visita didattica del 25 novembre a Santa Maria del Popolo e ai successivi incontri del 30 novembre 14-16, 7 dicembre 15-17,  21 dicembre 14-16 devono inviare una mail di iscrizione entro il 24 novembre all’indirizzo della docente richiello@lettere.uniroma2.it 

Il laboratorio può essere seguito dagli studenti triennalisti e magistrali del corso del prof. Occhipinti. Potrà essere verbalizzato dal docente stesso (per coloro che hanno indicato sul piano di studi uno dei laboratori del prof. Occhipinti) oppure dalla stessa dott.ssa Richiello che rilascerà un attestato. Questo attestato dovrà poi essere presentato al coordinatore del Corso di Studi per il riconoscimento dei 3 cfu.

Digitalizzazione e fruizione del Patrimonio Culturale: progettare, comunicare e valorizzare

LocandinaHALTADEFINIZIONE-2023-

link di accesso:  rb.gy/4y0ciq

NELL’AMBITO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA DELL’ARTE (PROF. C. OCCHIPINTI)

E DEL MASTER MANT – UNIV. DI ROMA “TOR VERGATA”

 

Il 21 novembre 2023, ore 14.00-16.00

In aula T33 – edificio B – Macroarea di Lettere e Filosofia

è previsto il primo di quattro incontri su

 

Digitalizzazione e fruizione del Patrimonio Culturale:
progettare, comunicare e valorizzare

a cura di Haltadefinizione S.r.l.

https://www.haltadefinizione.com

Interverrà Luca Ponzio (CEO di Haltadefinizione)

con Vincenzo Marsico

Sarà presente il prof. Carmelo Occhipinti

LE LEZIONI SARANNO ACCESSIBILI ANCHE IN MODALITÀ TELEMATICA

SULLA PIATTAFORMA TEAM – link di accesso:  rb.gy/4y0ciq