29 maggio 2023, ore 14,30 – 17,30 Incontro di Studi, a cura di Federica Bertini e Simonetta Baroni

Proposta di approfondimento dei modelli catalografici per una catalogazione sperimentale e accessibile dei nuovi linguaggi dell’arte contemporanea

29 maggio 2023, ore 14,30 – 17,30

ICCD, via San Michele 18 (II Piano, Sala pose)

 

A seguito della lettera d’intenti stipulata tra il Dipartimento di Studi Letterari, filosofici e di Storia dell’arte dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, il giorno 29 maggio 2023 dalle ore 14,30 alle ore 17,30, presso la sede ICCD sita in via San Michele 18 (II Piano, Sala pose), si terrà un primo incontro di studi intitolato “Proposta di approfondimento dei modelli catalografici per una catalogazione sperimentale e accessibile dei nuovi linguaggi dell’arte contemporanea”.

Dopo i saluti del Direttore dell’ICCD, il dott. Carlo Birrozzi, e del responsabile del corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte e coordinatore del Master MANT – “Nuove tecnologie per la comunicazione, il cultural management e la didattica della storia dell’arte: per una fruizione immersiva e multisensoriale dei Beni Culturali” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, il prof. Carmelo Occhipinti, seguiranno gli interventi di Maria Letizia Mancinelli, Emanuela Garrone, Simonetta Baroni, Federica Bertini e Iulia Sabina Fioravanti.

 

Durante l’incontro saranno presentati i modelli del sistema calcografico, la scheda di catalogazione OAC per l’arte contemporanea, e i due progetti sperimentali condivisi tra i due istituti riguardanti la schedatura dei nuovi linguaggi dell’arte contemporanea in contesti urbani ed extraurbani per una fruizione accessibile del patrimonio culturale e i neologismi della critica artistica di cui sono referenti per conto dell’Università Carmelo Occhipinti (coordinatore), Simonetta Baroni e Federica Bertini.

In chiusura Iulia Sabina Fioravanti condurrà la visita guidata dell’Archivio delle schede ICCD.

 

28 aprile e 3 maggio 2023. Ciclo di incontroi sul museo e sui percorsi di fruizione, a cura di Federica Bertini

Ciclo di Incontri aperti sul museo e sui percorsi di fruizione del patrimonio storico-artistico nell’ambito del corso in “Nuove tecnologie per la fruizione delle opere d’arte e per l’accessibilità del Patrimonio Culturale” (L-ART 04 – Master MANT) della Prof.ssa Federica Bertini.

Il 28 aprile 2023 (Aula del Dipartimento di Studi Letterari, filosofici e di Storia dell’Arte, ed. B, I piano) dalle ore 10,00 alle 12,00, l’artista David Vecchiato, in arte Diavù e l’avvocato Pietro Cuffaro presenteranno il progetto MURo Museo di Urban Art di Roma, soffermandosi sull’esperienza del museo diffuso e sugli aspetti legali delle opere che lo caratterizzano.

Il 3 maggio 2023 (Aula T 33 Macroarea Lettere e Filosofia) dalle ore 12,00 alle 15,00, interverranno Adele Magnelli (International Project Manager ETT SpA) e Alessandro Cavallaro (Content Curator ETT SpA) per analizzare la tematica dello storytelling e storyliving nell’ambito dei percorsi immersivi nei musei.

Sarà possibile seguire le conferenze in streaming su teams:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a602e67748d374722ab68b634d91fb254%40thread.tacv2/1682599442583?context=%7b%22Tid%22%3a%2224c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e%22%2c%22Oid%22%3a%228ee732a6-d146-4440-9544-0e947bf6d564%22%7d

 

 

20 aprile 2023. Incontro di studi “Heritage 5.0”, a cura di Federica Bertini

20 aprile 2023. Incontro di studi “Heritage 5.0”, a cura di Federica Bertini

Si segnala che in data 20 aprile 2023 si terrà un incontro di studi intitolato “Heritage 5.0. Tramandare l’eredità culturale, una sfida per il XXI Secolo” durante il quale verrà presentato il volume curato da Federica Bertini e Valentino Catricalà.
I temi trattati nel volume verranno esposti dagli autori dei saggi.
Interverranno:
Carmelo Occhipinti – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Valentino Catricalà MODAL Gallery, SODA-School of Digital Art di
Manchester
Federica Bertini- Università degli Studi di Roma Tor Vergata
@Andrea Rabbito – Università degli Studi di Enna “Kore”
Dal Barocco alla Realtà virtuale
Mario TirinoUniversità degli Studi di Salerno
Sul concetto di esperienza mediale 16,00 Michele Trimarchi – IUAV Venezia Marketing della cultura: perché e come
@Ottavio de Clemente e @Angela Savino – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Neuroestetica dei Beni Culturali
@Maria Assunta Sorrentino – Gallerie Nazionali Barberini Corsini Competenze trasversali e interdisciplinarità
Gaia Bobò e Davide Silvioli – Critici di arte contemporanea
Glossario: una questione di metodo
Eva Pietroni – CNR
Percorsi espositivi di mostre e musei: il museo virtuale
Il volume, nato in pieno lockdown, raccoglie riflessioni e suggerimenti metodologici rivolti agli specialisti del patrimonio storico-artistico che sono ormai chiamati a fare i conti con l’intromissione sempre più pervasiva dei media in ogni attività del quotidiano, con l’inarrestabile processo di digitalizzazione e con il crescente impiego di soluzioni tecnologiche sia nell’ambito della fruizione che dei nuovi linguaggi dell’arte contemporanea.
Appuntamento ore 14,30 Aula Moscati, facoltà di lettere e filosofia – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Via colimbia, 1
edificio B, I piano
Per seguire l’evento a distanza su TEAMS:
Link accesso
giovedì 20 aprile 2023
14:30 – 17:30 (CET)
Tocca il link o incollalo in un browser per partecipare.

Progetto didattico-laboratoriale Metamorfosi tra spazio, mito e natura, maggio- ottobre 2023

Progetto didattico-laboratoriale Metamorfosi tra spazio, mito e natura, maggio- ottobre 2023

Il progetto universitario rientra nel Corso-laboratorio, Didattica museale inclusiva, dell’Università degli Studi di Roma “ Tor Vergata”, condotto dalla dott.ssa Simonetta Baroni e nasce in collaborazione con la dott.ssa Stefania Vannini, responsabile dell’Ufficio accessibilità della Galleria Borghese di Roma e del prof. Eclario Barone, docente del Corso di Pittura e disegno all’Accademia di Belle Arti di Roma.

Il progetto è stato ideato da Simonetta Baroni, dalla critica d’arte Licia Sdruscia e dall’artista Lucia Sforza, docente del Corso di Illustrazione presso la RUFA (Rome University of Fine Art) con la partecipazione di Eclario Barone.

Questa offerta didattico-formativa proposta nel Corso-laboratorio di Didattica Museale inclusiva (totale 17 ore e 3 CFU) fa parte del corso di Museologia e storia del collezionismo LM, presso il Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte, responsabile il prof. Carmelo Occhipinti.

Alla base dell’esperienza didattica c’è la sperimentazione di una fruizione sensoriale dell’arte, che nasce da un rapporto ravvicinato con l’oggetto artistico.

Il progetto vede coinvolti studenti dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e dell’Accademia di Belle Arti di Roma per un numero non superiore a 15 persone.

Il progetto intreccia le problematiche di Metamorfosi tra spazio, mito e natura, analizzando il tema attraverso alcuni opere presenti nella Galleria Borghese di Roma e nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, includendo in questo percorso artistico anche un itinerario naturalistico che interessa il boschetto seicentesco della Valle dei Platani, concepito come un collegamento reale e concettualetra i due spazi museali. E’ interessante sottolineare che l’albero considerato testimone dello scorrere del tempo diventa il filo conduttore che lega il passato, il presente e il futuro in questo percorso artistico.

Il progetto si articola in tre fasi.

Nei prima fase si svolgeranno due incontri alla Galleria Borghese e il terzo alla GNAM, condotti da Barone, Baroni, Sdruscia, ognuno rispettivamente proponendo diversi punti di vista: spaziale, sensoriale e storico-critico.

– Il primo incontro è introdotto dalla visita sulla storia del Parco della Villa condotta dalla dott.ssa Stefania Vannini, dallo studio storico-critico di un’ opera della Collezione scelta per sviluppare il tema del mito e della natura: la scultura romana di Ercole in riposo1, II sec. d. C., la cui vicenda è legata alle 12 fatiche, in particolate all’undicesima in cui l’eroe è costretto a prendere il pomo d’oro che cresceva sull’albero custodito nel Giardino delle Esperidi. Inoltre sarà possibile procedere a un’esplorazione sensoriale e tattile della scultura.

Il secondo incontro prevede una visita alla mostra di Giuseppe Penone dal titolo Gesti Universali, allestita in alcune sale del piano terra e nei Giardini segreti, in cui la sua rappresentazione artistica della natura entra in contattocon gli elementi vegetali di questi spazi. Si tratta di un’esperienza che permette di aprire il dialogo tra spazio interno ed esterno: dal Museo al Parco. Accompagna questa visita anche un’esplorazione sensoriale e tattile di alcune sculture di Penone, dell’opera di Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini, 1622-1625, in cui si assiste alla trasformazione in un albero di alloro della ninfa insidiata dal dio, e della statua di Paolina Borghese come Venere vincirice, 1805-1808, di Antonio Canova, che tiene nella mano sinistra un pomo, un puntuale richiamo al pomo d’oro raccolto da Ercole dall’albero del Giardino delle Esperidi e quello donato da Paride alla dea per la sua bellezza.

– Il terzo incontro, incentrato sul l’analisi di alcune opere della Collezione della Galleria Nazionale d’Arte moderna e contemporanea, è preceduto da una “passeggiata” nella Valle dei Platani, un’occasione perconoscere questo spazio naturale caratterizzato da alberi secolari e per avviare una riflessione su “ il culto degli alberi” 2, elementi simbolici e sacri che riportano a tradizioni e culture antiche, rivisti anche in una visione artistica contemporanea.
E’ stata scelta la sala della Galleria che prende il nome dalla scultura di Ercole e Lica di Antonio Canova, 1795-1815, complesso statuario colossale che viene messo in relazione con il lavoro di G. Penome, Spoglia d’oro su spine d’acacia, 2002, e con 32 mq di mare circa di Pino Pascali, 1967. Oltre alla conoscenza storico-critica delle opere, l’intento è di soffermarsi a ragionare sul progetto di allestimento dello spazio, individuando diversi punti di vista per cogliere aspetti inediti che portano a immaginare l’atmosfera di un paesaggio naturale.

La seconda fase si svolge nello studio di Lucia Sforza.

Gli studenti potranno sperimentare durante l’attività laboratoriale, sotto la guida dell’artista, diverse tecniche calcografiche e di stampa, dando forma,

1 Nella Collezione Borghese, l’opera è interessata da diversi spostamenti: inizialmente a ornamento del Giardino del Lago, in seguito posta nel Casino dei Giochi, è trasferita nel 1826 all’interno della Palazzina nella Sala II. Attualmente è esposta nel Portico, dove compare dal 1987.
2 Tema affrontato nel libro di James George Frazer , Il ramo d’oro. Studio della magia e la religione, 1915.

page2image1089434880 page2image1089435184 page2image1089435488

attraverso la loro visione personale, alla propria esperienza sensoriale costruita grazie al contatto diretto con le opere e sostenuta da un processo teorico impostato sul concetto di metamorfosi dell’arte e della natura.
Il lavoro finale prevede la realizzazione da parte degli studenti di un libro “fatto ad arte” al fine di imbastire un racconto “tattile” e “visivo” sulle opere tratte sia dal mondo dell’arte che della natura.

La terza fase prevede la realizzazione di un progetto installativo.

Si tratta di un lavoro collettivo al quale partecipano gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma sotto la guida di Eclario Barone. In esso verrà restituita l’esperienza didattico-sensoriale portata avanti durante le visite (appunti e riflessioni) e i laboratori (schizzi e bozzetti).

Proposta di calendario:

Maggio 2023 incontri alla Galleria Borghese

Venerdì 3 ore 15,30-18,00 Lunedì 22 ore 15,30-18,00

Giugno 2023 incontro alla GNAM

14 mercoledì ore 15,30-18,00

Settembre 2023 laboratorio nello studio di Lucia Sforza

page3image1108877488

4 lunedì 5 martedì

6 mercoledì 14,00-18,00

primo gruppo secondo gruppo primo gruppo

ore 9,30 -16,30

ore 9,30 -16,30
ore 9,00-13,00 ; secondo gruppo

Gli studenti vengono divisi in due gruppi. Il loro impegno per ogni gruppo è di due giornate: una dalle ore 9,30- 16,30 e l’altra dalle ore 9,00-13,00 oppure 14,00-18,00.

L’incontro finale, con data da concordare, avverrà in occasione dell’evento di Rome Art Week, e sarà un momento collettivo di lavoro.

Per prenotazioni contattare: baronisim@gmail.con.
Per ulteriori informazioni contattare: 335 5884625
La prenotazione deve essere inoltrata entro lunedì 26 aprile tramite mail.

AVVISO: BANDO PER TIROCINI ANNUALI PRESSO LA VILLA MONDRAGONE

VILLA MONDRAGONE 2023

PROPOSTA DI n. 24 TIROCINI  DIDATTICO CURRICULARE INTERNI

REITERABILI IN TRE PERIODI

Il Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone – Università degli Studi di Roma Tor Vergata, via Mondragone, 4 – Via Frascati, 51 00040 Monte Porzio Catone RM

offre n. 24  tirocini annuali all’interno della struttura

Obiettivi e modalità

Gli studenti svolgeranno il tirocinio presso Villa Mondragone (Via Frascati, 51 – Monte Porzio Catone).

Il tirocinante verrà formato sui principali temi relativi alla gestione, alla fruizione e alla valorizzazione del patrimonio culturale (storico, archeologico, storico-artistico, paesistico etc.) e svilupperà, sotto la guida di un supervisore. progetti mirati dalla fase di programmazione allo sviluppo ed esecuzione degli stessi a seconda degli ambiti di competenza.

I tirocini  prevedono le seguenti attività formative:

·          Valorizzazione e fruizione del patrimonio archeologico, storico-artistico e architettonico della Villa

·          Incremento della comunicazione

·          Progettazione e fund raising

·          Digitalizzazione del patrimonio culturale (“Digital Archive”)

con i criteri di selezione sulla base progetti di seguito elencati

Progetto formativo 1: “Valorizzazione e fruizione del patrimonio archeologico, storico-artistico e architettonico di Villa Mondragone”

Progetto formativo 2: “Comunicare e promuovere Villa Mondragone”

Progetto formativo 3: “Progettazione e fundraising per Villa Mondragone”

Progetto formativo 4: “Digitalizzazione del patrimonio culturale (Digital Archive)”

Sede tirocinio:

Villa Mondragone (via Mondragone, 4 – Via Frascati, 51 00040 Monte Porzio Catone RM ) e smart working.

Durata del tirocinio

5 ore lavorative giornaliere (da svolgere in parte in presenza e in parte a distanza) per 3-4  mesi circa(150 ore – 6 CFU)

fino al raggiungimento delle ore necessarie al rilascio dei CFU previsti in piano di studi

Rimborso spese

è previsto un rimborso spese per attività di visita guidata extra tirocinio e assistenza agli eventi

Gli interessati possono inviare la loro candidatura  con il modello di iscrizione  allegato al bando e  il CV al seguente indirizzo e-mail: tirocinio@lettere.uniroma2.it  entro il 23/02/2023 Oggetto:  MONDRAGONE  + cognome+nome+matricola

La selezione si baserà sulla valutazione del curriculum e lo svolgimento di un colloquio orale.

——————————————————————————————————

i Corsi di Laurea interessati

LAUREE TRIENNALI

H44

Lingue e letterature moderne

P79

Scienze del Turismo    -SCITUR-

H48

Scienze della Comunicazione

H43

Lettere

L85

Beni Culturali

H45

Lingue nella Società dell’Informazione –  LINFO

V90

Turismo Enogastronomico – TUREG Professionalizzante

LAUREE MAGISTRALI

U12

Scienze della Storia e del Documento

H58

Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici –PROGEST

H57-M95

Musica e Spettacolo

H56

Lingue e Letterature Moderne Europee ed Americane   -LLEA

L87

Scienze dell’Informazione, della Comunicazione e dell’Editoria

K80-M93

Archeologia, Filologia, Letterature e Storia dell’Antichità

H62

Storia dell’Arte

M91

Conservazione e Restauro dei Beni Culturali -Ciclo unico

V91

Tourism Strategy, cultural heritage and made in Italy

cid:C8DC661870964ED9A562D552A747EAEA@unirm2.local

Candidatura Villa Mondragone  2023-2024

Tirocinio didattico reiterabile

PERIODI:

Dal  27-2-2023  al 23-6-2023

Dal 12-6-2023  al 31-10-2023

Dal 23-10-2023  al 23-2-2024

Cognome e Nome:  ………………………. ……Matricola …………….

Nato a:    …………….               (    ) il  …………….

Residente in   Via  …………….                         CAP …………….            Città …………….

Domiciliato in Via  …………….                       CAP …………….            Città …………….

Codice Fiscale: …………….

TEL: fisso…………………………….. cell. …………….

Mail leggibile *: …………….…………….…………….

Studente universitario del Corso di Laurea (SPECIFICARE):

MAGISTRALE O                                                         TRIENNALE   O

In …………….

CODICE CORSO o SIGLA:………..   Tutor Universitario: PROF. …………….

·                   CFU di tirocinio da conseguire  previsti sul PdS    N. ….    (3-4-6-12)

·                   CFU totali conseguiti fino ad oggi  in corso di studi N……

Inoccupato      ⃞                 Disoccupato                  ⃞                   Occupato ( n_…._ore settimanali)    ⃞

Inoccupato= mai contratto        Disoccupato= contratti in precedenza             Occupato=attualmente sotto contratto

PERIODI DI ESECUZIONE DEL TIROCINIO

Dal  27-2-2023 AL 23-6-2023  ⃞

Dal 12-6-2023  al 31-10-2023          ⃞

Dal 23-11-2023  al 23-2-2024         ⃞

Scadenza trasmissione candidature 23 FEBBRAIO 2023

Inviare a tirocinio@lettere.uniroma2.it

Oggetto:  MONDRAGONE  + cognome+nome+matricola

Allegare CV

Laboratorio di Architettura del Paesaggio: iscrizioni entro il 15 marzo 2023

Locandina Laboratorio 2022-23 (6)

Responsabile del laboratorio: prof.ss Maria Richiello

Per info e iscrizioni scrivere mail: richiello@lettere.uniroma2.it; richiellomaria@gmail.com

Obbiettivi: corso rivolto all’acquisizione della capacità critica di lettura delle fasi costruttive e costitutive di un Monumento, all’apprendimento di nozioni sul metodo di analisi e studio della città Storica e del Paesaggio.
Le lezioni affronteranno i temi generali della Storia e Teoria del Restauro Architettonico e del Paesaggio con attività didattiche presso la facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ma anche attraverso diversisopralluoghi in Siti storici, Monumenti e cantieri di Restauro.

Piano di lavoro e crediti: 7 Lezioni, 3 CFU
È richiesto obbligo di frequenza. Al termine del corso gli studenti potranno produrre una sintetica esercitazione scritta. Il corso ammette massimo 20 studenti.

Termine iscrizione: 15/03/2023
Le lezioni si svolgeranno dal 20/03/2023 al 3/05/2023.

22 dicembre 2022 – Arte nella disabilità. Nuove opportunità nella fruibilità culturale – Incontro a Tor Vergata

Il 22 dicembre 2022, ore 10.00, un aula T30 della Macroarea di Lettere e Filosofia (edificio A) si svolgerà l’incontro di studi sul tema “Arte nella disabilità. Nuove opportunità nella fruibilità culturale”  (nell’ambito del corso di Museologia e storia del collezionismo del prof. Carmelo Occhipinti)

Intervengono: Franco Spoto (relazioni esterne PIMOS SMS) e Filippo Fordellone (Presidente PIMOS SMS). Partecipano alla discussione Simonetta Baroni e Benedetta Paris. Modera: Manuel Onorati.

Arte nella disabilità

 

13 dicembre 2022, ore 14.00-16.00: conferenza di Massimiliano Griner (Rai Cultura)

IL GIORNO 13 DICEMBRE 2022, ORE 14,00-16,00

Massimiliano Griner (Rai Cultura)

terrà una lezione dal titolo

The Quirinal, il colle più alto: raccontare una istituzione

 

La lezione si terrà in aula T18 dell’edificio A, Facoltà di Lettere e Filosofia – Via Columbia, 1 – Roma

SARA’ POSSIBILE SEGUIRE LA LEZIONE DA REMOTO SULLA PIATTAFORMA TEAMS – LINK DI ACCESSO: urly.it/3gkac

Massimiliano GrinerMassimiliano Griner (Milano, 1970) è autore televisivo (Rai 3, Rai Cultura), sceneggiatore (Taodue, Lucky Red) e storico dell’età contemporanea. Tra i suoi libri Donne di Roma (Rizzoli, Milano, 2017), Anime nere. Storie e personaggi dell’eversione di destra (Sperling & Kupfer, Milano 2014), La zona grigia. Intellettuali, professori, giornalisti, avvocati, magistrati, operai. Una certa Italia idealista e rivoluzionaria (Chiarelettere, Milano 2014), L’aquila e il condor. Le memorie di Stefano Delle Chiaie (Sperling & Kupfer, Roma 2012), Piazza Fontana e il mito della strategia della tensione (Lindau, Torino 2011), I ragazzi del Duce. L’avventura dei fascisti italiani nella guerra civile spagnola (Rizzoli, Milano 2006), La pupilla del Duce. La Legione Autonoma Mobile «Ettore Muti», (Bollati Boringhieri, Torino 2003), La “banda” Koch. Il Reparto Speciale di Polizia (Bollati Boringhieri, Torino 2000).
Massimiliano Griner