Borse di ricerca per studenti – Summer School all’Aquila, 12-16 settembre 2022

Borse di ricerca per studenti – Summer School all’Aquila, 12-16 settembre 2022

Michele Maccherini e Luca Pezzuto stanno organizzando una Summer School sul tema della decorazione a stucco in Abruzzo. La Summer School si svolgerà all’Aquila dal 12 al 16 settembre 2022. Il bando per la partecipazione prevede anche delle piccole borse di ricerca per alcuni dei partecipanti che verranno selezionati sulla base dei CV. Contestualmente, si svolgerà un convegno di studi (16-17 settembre).

Tutte le informazioni relative al bando e al convegno sono disponibile all’indirizzo internet dell’Università dell’Aquila 

 

Locandina CFP Abruzzo ENG_light Locandina CFP Abruzzo_light Locandina Summer School Abruzzo_light 

ELEZIONE DI 1 RAPPRESENTANTE DEGLI STUDENTI NEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STORIA DELL’ARTE

Sono indette le elezioni di 1 rappresentante degli studenti nel Consiglio di Corso di Laurea magistrale in Storia dell’arte.

Le operazioni di voto in modalità telematica avranno luogo in prima tornata nel giorno 14 aprile 2022 dalle 01:00 alle ore 23:59, ed in seconda tornata, in caso di mancato raggiungimento del quorum, il giorno 21 aprile 2022 dalle ore 00:00 alle ore 23:59.

L’elettorato attivo spetta a tutti gli studenti che, in base agli elenchi degli aventi diritto al voto ovvero alla documentazione bancaria o all’attestazione della Segreteria studenti, risultino in regola al momento della votazione con l’iscrizione al corso di laurea.

L’elettorato passivo spetta agli studenti candidati in regola con il pagamento delle tasse al momento della presentazione della candidatura e che non abbiano superato il primo anno fuori corso al corso di laurea magistrale in Storia dell’arte.

PRESENTAZIONE CANDIDATURE

Le candidature vanno presentate via mail all’indirizzo michela.guglielmi@uniroma2.it, entro le ore 12.00 del 7 aprile 2022, mediante dichiarazione sottoscritta dal candidato con allegata stampa della proria pagina studente su delphi.

MODALITA’ DI VOTO

Per esprimere la propria preferenza collegarsi al sito https://e-vote.uniroma2.it, premere il bottone “Vota”, inserire per autenticarsi la matricola e la password rilasciata al momento dell’immatricolazione e seguire il wizard proposto. E’ possibile esprimere una sola preferenza.

VERIFICA ISCRIZIONE LISTE ELETTORALI

Prima dell’apertura della votazione è possibile verificare la propria posizione amministrativa collegandosi a https://e-vote.uniroma2.it e premere sul bottone “Verifica iscrizione Liste Elettorali”.

Successivamente all’apertura delle votazioni, una volta autenticati il sistema verificherà la propria posizione e permetterà il voto esclusivamente agli aventi diritto.

Roma, 10 marzo 2022

Il Coordinatore del Corso di Laurea

Prof. Carmelo Occhipinti

 

Daniela Gallo ospite all’Università di Roma “Tor Vergata”, visiting professor nel mese di aprile 2022

Daniela Gallo

Nel mese di aprile la prof. Daniela Gallo (Università di Lorena) sarà visiting professor all’Università di Roma “Tor Vergata”.

 

Daniela Gallo

Attualmente ordinario di storia dell’arte moderna all’università di Lorena, a Nancy, Daniela GALLO ha insegnato in altre università francesi e straniere dopo essere stata ricercatrice alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha cominciato la sua carriera universitaria e dove è stata allieva di Salvatore Settis e di Paola Barocchi. Le sue numerose pubblicazioni concernono la storia dell’antiquaria e dei musei di antichità, la scultura rinascimentale italiana e l’arte neoclassica. Ha rivalutato l’apporto di Stendhal come storico d’arte ed ha co-diretto recentemente a Parigi, all’INHA, un convegno su « Winckelmann e l’opera d’arte », i cui atti sono usciti la scorsa primavera (Winckelmann et l’œuvre d’art, Paris, INHA/éditions des Cendres, 2021, 318 p.). Da qualche anno lavora inoltre sulle strategie espositive intese come fonte per la storia dell’arte e sulla percezione del ritratto, in particolare nel Rinascimento italiano. Con una collega dell’università di Lorena sta curando un volume collettivo consacrato alla definizione e alla percezione del ritratto dall’antichità ad oggi il cui titolo provvisorio è Portraits. Fonctions, perceptions et actualité d’un genre artistique. 

Il corso che la prof.ssa Gallo terrà per gli studenti triennali e magistrali di Museologia e storia del collezionismo (prof. Carmelo Occhipinti) riguarderà il seguente argomento:

Musei di scultura in Europa. XVI-XIX secolo. È soprattutto nei musei di scultura che si manifestano in Europa, tra la fine del XVI secolo e la fine del XIX, le tensioni tra mecenatismo privato e bene pubblico. Quanto ai modelli espositivi, se nel corso del Settecento e sino alle esperienze parigine del Musée Napoléon i musei romani sono un  riferimento importante un po’ in tutta Europa, a partire dalla fine del primo quarto del XIX secolo Londra, Monaco e Berlino diventano i nuovi luoghi dell’avanguardia museografica nel campo della scultura antica. Per le opere più « moderne », il Musée des monuments français di Alexandre Lenoir è un museo straordinario, ma effimero. Soltanto con le iniziative di Possagno e di Copenaghen e con il loro museo consacrato ad un solo scultore, l’attualità nel campo della scultura diventerà un oggetto museale. 

Le lezioni saranno accompagnate da due esperienze museali, una ai Musei Capitolini e l’atra al Museo Pio Clementino. 

 

Museo Pio Clementino

 

 

Incontro di presentazione del corso di studi in Storia dell’arte: 3 marzo 2022

ll 3 marzo 2022 alle ore 12.00 i nuovi immatricolati e gli studenti tutti sono invitati a un incontro di presentazione del corso di studi alla presenza dei docenti che illustreranno gli argomenti delle loro lezioni e i laboratori. Il link della riunione è il seguente.

Sono aperte, fino al 28 febbraio 2022, le immatricolazioni al corso magistrale in Storia dell’Arte

Le immatricolazioni al corso magistrale in Storia dell’arte sono aperte fino al 28 febbraio 2022. È l’ultima occasione prima della riapertura a settembre. Il corso di laurea sta rinnovandosi per rispondere al meglio alle esigenze lavorative e per coinvolgere i suoi studenti in tutte le attività di studio e di ricerca condotte dai docenti (mostre, edizioni, gestione museale).

Il corso magistrale in Storia dell’arte è l’unico in tutta Italia ad aver inserito nella propria offerta formativa l’insegnamento di Neurologia umanistica. Èd è il primo in tutta Italia che attiverà l’insegnamento di Filologia e storia della fruizione artistica (tenuto dal prof. Carmelo Occhipinti, che da tempo è impegnato in un importante progetto sulla storia dell’illuminazione delle opere d’arte in ogni epoca). Sono previste svariate attività espositive, editoriali, congressuali alle quali gli studenti magistrali dovranno partecipare dando un loro personale contributo.

Master post-universitario di II livello per storici dell’arte (ultimi giorni per iscriversi)

Sono ancora aperte (fino al 30 gennaio 2022) le iscrizioni al colloquio di ammissione al Master universitario di II livello in «Nuove tecnologie per la comunicazione, il cultural management e la didattica della storia dell’arte, per una fruizione immersiva dei beni culturali» (coordinatore il prof. Carmelo Occhipinti, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”).

Nell’era della comunicazione digitale e dall’accessibilità condivisa, il Master intende indirizzare i laureati nelle discipline storico-artistiche, che stanno proiettandosi nel mondo del lavoro, verso quel radicale ripensamento delle metodologie della didattica, della ricerca, della divulgazione, della comunicazione e del marketing della storia dell’arte che il sempre più diffuso impiego delle nuove tecnologie rende ormai indispensabile, per rispondere alle esigenze di un pubblico contemporaneo sempre più attratto da esperienze di fruizione “immersiva”, “virtuale”, “multimediale” e “interattiva”.

Obiettivo del Master è, dunque, quello di fornire ai giovani storici dell’arte quelle competenze trasversali professionalizzanti che sono particolarmente richieste dal mercato delle imprese culturali, del cinema e del teatro, oltre che dagli istituti scolastici.

Il bando (unico per tutti i Master dell’Ateneo) è accessibile all’indirizzo internet:

https://web.uniroma2.it/…/bando_master_e_corsi_di…

La descrizione del Master è disponibile nella seguente pagina di Ateneo:

https://web.uniroma2.it/…/nuove_tecnologie_per_la…

Per info: carmelo.occhipinti@uniroma2.it

LA SCADENZA PER LE IMMATRCOLAZIONI È PROROGATA AL 30 GENNAIO 2022

Le iscrizioni sono aperte fino al 15 gennaio 2022

Le attività didattiche si svolgeranno (in modalità telematica), il venerdì e sabato nei due semestri del 2022 (marzo-giugno, e settembre-dicembre).

Prof. Carmelo Occhipinti

I corsi del master, che si svolgeranno nei giorni di venerdì e sabato a partire dal mese di marzo 2020 a cavallo tra due anni accademici, intendono rivolgersi ai laureati e agli insegnanti di storia dell’arte (i quali potranno scegliere se usufruire, per entrambi gli anni accademici, della Carta del Docente).

La scadenza per le presentazioni delle domande è fissata al 31 gennaio. Il bando è accessibile tramite il sito di Ateneo.

Massimiliano Griner incontra gli studenti di Tor Vergata: 17 e 23 dicembre 2021

NELL’AMBITO DEL MASTER IN NUOVE TECNOLOGIE PER IL CULTURAL MANAGEMENT, LA COMUNICAZIONE E LA DIDATTICA DELLA STORIA DELLA’ARTE

 

Massimiliano Griner (Rai Storia)

TERRÀ UN CICLO DI LEZIONI SULLA REALIZZAZIONE DI DOCUMENTARI TELEVISIVI

Galleria Borghese. Raccontare un luogo

17 DICEMBRE, ore 9,00-11,00

Ritratti d’artisti. Raccontare persone

23 DICEMBRE, ore 9,00-11,00

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

LE LEZIONI SI SVOLGERANNO IN AULA T32 (PREVIA PRENOTAZIONE DEL POSTO)

E IN MODALITÀ TELEMATICA SULLA PIATTAFORMA TEAMS. LINK DI ACCESSO: urly.it/3gkac

Massimiliano Griner (Milano, 1970) è autore televisivo (Rai 3, Rai Cultura), sceneggiatore (Taodue, Lucky Red) e storico dell’età contemporanea. Tra i suoi libri Donne di Roma (Rizzoli, Milano, 2017), Anime nere. Storie e personaggi dell’eversione di destra (Sperling & Kupfer, Milano 2014), La zona grigia. Intellettuali, professori, giornalisti, avvocati, magistrati, operai. Una certa Italia idealista e rivoluzionaria (Chiarelettere, Milano 2014), L’aquila e il condor. Le memorie di Stefano Delle Chiaie (Sperling & Kupfer, Roma 2012), Piazza Fontana e il mito della strategia della tensione (Lindau, Torino 2011), I ragazzi del Duce. L’avventura dei fascisti italiani nella guerra civile spagnola (Rizzoli, Milano 2006), La pupilla del Duce. La Legione Autonoma Mobile «Ettore Muti», (Bollati Boringhieri, Torino 2003), La “banda” Koch. Il Reparto Speciale di Polizia (Bollati Boringhieri, Torino 2000).