25 settembre 2023, ore 16,30 – presentazione del libro di Sandra Antoniazzi “Musei pubblici, modelli giuridici di gestione” (2023)

Incontro di studi. Musei statali ad autonomia speciale: organizzazione, valorizzazione e attività di ricerca

Il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia, in collaborazione con l’Università di Roma Tor Vergata e l’Università LUISS Guido Carli, organizza e ospita lunedì 25 settembre 2023 alle 16.30 l’incontro di studi Musei statali ad autonomia speciale: organizzazione, valorizzazione e attività di ricerca, in occasione dell’uscita del volume “Musei pubblici. Modelli giuridici di gestione” della professoressa Sandra Antoniazzi, pubblicato da Editoriale Scientifica.

L’incontro affronta la dimensione giuridica del museo statale ad autonomia speciale, circa la disciplina dell’organizzazione e della gestione per gli obiettivi di conservazione, valorizzazione e di fruizione del patrimonio culturale, e le prospettive di stretto collegamento con la ricerca scientifica in evoluzione verso nuovi rapporti e attività.

Lunedì 25 settembre, ore 16.30
Palazzo Venezia, Sala del Refettorio
Via del Plebiscito 118, Roma

PROGRAMMA

Saluti
Dott.ssa Edith Gabrielli,
Direttrice Generale del VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia
Prof.ssa Barbara Agosti
Dottorato in Studi Comparati: Lingue, Letterature e Arti
Prof. Marco Fioravanti
Dottorato in Studi Giuspubblicistici
Prof. Antonio Gullo
Dottorato in Diritto e Impresa

Presiede e coordina
Prof. Fabio Merusi
Università Guglielmo Marconi di Roma
Dipartimento Scienze Giuridiche e Politiche

Introduce
Prof. Aristide Police
Università LUISS Guido Carli
Dipartimento di Giurisprudenza

Intervengono
Dott. Antonio Leo Tarasco
Capo Ufficio Legislativo del
Ministero della Cultura

Prof. Giuliano Lemme
Università di Modena e Reggio Emilia
Dipartimento di Comunicazione ed Economia

Prof. Carmelo Occhipinti
Università di Roma Tor Vergata
Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte

Conclude
Prof. Marcello Clarich
Università di Roma La Sapienza
Dipartimento di Scienze Giuridiche

In occasione dell’Incontro sarà presentato il volume di Sandra Antoniazzi Musei pubblici. Modelli giuridici di gestione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022.

IMMATRICOLAZIONI AL CORSO MAGISTRALE IN STORIA DELL’ARTE – SCADENZA DI SETTEMBRE

Le domande di immatricolazione al corso magistrale in Storia dell’arte (università di Roma Tor Vergata) sono aperte fino al 15 settembre. Si aprirà una nuova finestra nel mese di ottobre.

Gli studenti interessati dovranno partecipare ad un colloquio di verifica dei requisiti di accesso (esami svolti nel corso del triennio).

Vai al sito della Segreteria Studenti: link

Tirocini curricolari presso la presidenza della Repubblica al Quirinale – Bando 2023-2024

Anche quest’anno è possibile svolgere il tirocinio (unico da 6 cfu) presso il Palazzo del Quirinale grazie alla convenzione con il Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica.
Il tirocinio è articolato in una parte teorica di formazione ed approfondimento, comprensiva di corso INAIL, e in una parte pratica consistente in un’attività di accompagnamento ed informazione rivolta ai visitatori del Palazzo del Quirinale.
Saranno scelti un massimo di 5 tirocinanti del Corso di laurea magistrale di Storia dell’arte mediante una selezione effettuata secondo criteri di merito nel rispetto dei principi di trasparenza e imparzialità.
E’ possibile scaricare:
1) Bando 2023-24
2) Modulo per la candidatura

Al tirocinio possono accedere anche i corsisti del master MANT (coordinatore il prof. Occhipinti)

13 giugno 2023 – Presentazione del volume «Sulle tracce dell’accademia di Antonio Canova e di un bunker», a cura di Anna Imponente e Giovanna Grumo.

Martedì 13 giugno 2023 – ore 18.00, presso il Palazzo Patrizi Clementi, Sala delle Colonne Via Cavalletti 2 (ang. Piazza Campitelli), Roma, avrà luogo la presentazione del libro «Sulle tracce dell’accademia di Antonio Canova e di un bunker», a cura di Anna Imponente e Giovanna Grumo (Roma, Gangemi, 2022). Interverranno:

Vittorio Sgarbi

Simonetta Lux

Carmelo Occhipinti

Silvio Perrella

 

 

 

29 maggio 2023, ore 14,30 – 17,30 Incontro di Studi, a cura di Federica Bertini e Simonetta Baroni

Proposta di approfondimento dei modelli catalografici per una catalogazione sperimentale e accessibile dei nuovi linguaggi dell’arte contemporanea

29 maggio 2023, ore 14,30 – 17,30

ICCD, via San Michele 18 (II Piano, Sala pose)

 

A seguito della lettera d’intenti stipulata tra il Dipartimento di Studi Letterari, filosofici e di Storia dell’arte dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, il giorno 29 maggio 2023 dalle ore 14,30 alle ore 17,30, presso la sede ICCD sita in via San Michele 18 (II Piano, Sala pose), si terrà un primo incontro di studi intitolato “Proposta di approfondimento dei modelli catalografici per una catalogazione sperimentale e accessibile dei nuovi linguaggi dell’arte contemporanea”.

Dopo i saluti del Direttore dell’ICCD, il dott. Carlo Birrozzi, e del responsabile del corso di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte e coordinatore del Master MANT – “Nuove tecnologie per la comunicazione, il cultural management e la didattica della storia dell’arte: per una fruizione immersiva e multisensoriale dei Beni Culturali” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, il prof. Carmelo Occhipinti, seguiranno gli interventi di Maria Letizia Mancinelli, Emanuela Garrone, Simonetta Baroni, Federica Bertini e Iulia Sabina Fioravanti.

 

Durante l’incontro saranno presentati i modelli del sistema calcografico, la scheda di catalogazione OAC per l’arte contemporanea, e i due progetti sperimentali condivisi tra i due istituti riguardanti la schedatura dei nuovi linguaggi dell’arte contemporanea in contesti urbani ed extraurbani per una fruizione accessibile del patrimonio culturale e i neologismi della critica artistica di cui sono referenti per conto dell’Università Carmelo Occhipinti (coordinatore), Simonetta Baroni e Federica Bertini.

In chiusura Iulia Sabina Fioravanti condurrà la visita guidata dell’Archivio delle schede ICCD.

 

«Sguardi letterari sul Barocco» (Ragusa, 5 maggio 2023), convegno internazionale a cura di Carmelo Occhipinti e Claudio Castelletti

«Sguardi letterari sul Barocco» (Ragusa, 5 maggio 2023), a cura di Carmelo Occhipinti e Claudio Castelletti

Nell’ambito della manifestazione  Barocco Heritage – parole, forme, prospettive (5, 6 e 7 maggio 2023 – vedi il PROGRAMMA), il 5 maggio si svolgerà a Ragusa, nella Chieda se Collegio di Maria Addolorata (Chieda della Badia), l’incontro di studi dal titolo “Sguardi letterari sul Barocco”, a cura di Carmelo Occhipinti e Claudio Castelletti,

La giornata prevede conferenze e letture dedicate al tema del rapporto tra arte barocca e letteratura. Grazie all’occhio e alla sensibilità di poeti, scrittori e storici, le opere d’arte si rivelano nella loro straordinaria molteplicità di aspetti e significati. Le parole della grande narrativa ridanno vita alle forme, restituendole al loro contesto culturale e accrescendo l’intelligenza dei fatti storici. Con questa iniziativa s’intende suggerire, specialmente a un pubblico di non addetti ai lavori, lo stesso approccio metodologico alle immagini e alla memoria visiva che negli ultimi anni è stato adottato nelle attività scientifiche e didattiche coordinate da Carmelo Occhipinti presso il Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata (il Laboratorio di fonti per lo studio della storia dell’arte, il LAT – Laboratorio Arte e Tecnologie, la collana Fonti e testi di Horti Hesperidum, il progetto Calliope. Arte Narrativa e il Master Universitario di II livello in Nuove tecnologie per la comunicazione, il cultural management e la didattica della storia dell’arte, per una fruizione immersiva del patrimonio culturale). Gli studi sul Barocco e sulla sua ricezione seguono del resto un’illustre tradizione italiana, rappresentata dagli importanti istituti di ricerca fondati da Marcello Fagiolo, il CISB – Centro Internazionale di Studi sul Barocco e il Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma.

28 aprile e 3 maggio 2023. Ciclo di incontroi sul museo e sui percorsi di fruizione, a cura di Federica Bertini

Ciclo di Incontri aperti sul museo e sui percorsi di fruizione del patrimonio storico-artistico nell’ambito del corso in “Nuove tecnologie per la fruizione delle opere d’arte e per l’accessibilità del Patrimonio Culturale” (L-ART 04 – Master MANT) della Prof.ssa Federica Bertini.

Il 28 aprile 2023 (Aula del Dipartimento di Studi Letterari, filosofici e di Storia dell’Arte, ed. B, I piano) dalle ore 10,00 alle 12,00, l’artista David Vecchiato, in arte Diavù e l’avvocato Pietro Cuffaro presenteranno il progetto MURo Museo di Urban Art di Roma, soffermandosi sull’esperienza del museo diffuso e sugli aspetti legali delle opere che lo caratterizzano.

Il 3 maggio 2023 (Aula T 33 Macroarea Lettere e Filosofia) dalle ore 12,00 alle 15,00, interverranno Adele Magnelli (International Project Manager ETT SpA) e Alessandro Cavallaro (Content Curator ETT SpA) per analizzare la tematica dello storytelling e storyliving nell’ambito dei percorsi immersivi nei musei.

Sarà possibile seguire le conferenze in streaming su teams:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a602e67748d374722ab68b634d91fb254%40thread.tacv2/1682599442583?context=%7b%22Tid%22%3a%2224c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e%22%2c%22Oid%22%3a%228ee732a6-d146-4440-9544-0e947bf6d564%22%7d

 

 

20 aprile 2023. Incontro di studi “Heritage 5.0”, a cura di Federica Bertini

20 aprile 2023. Incontro di studi “Heritage 5.0”, a cura di Federica Bertini

Si segnala che in data 20 aprile 2023 si terrà un incontro di studi intitolato “Heritage 5.0. Tramandare l’eredità culturale, una sfida per il XXI Secolo” durante il quale verrà presentato il volume curato da Federica Bertini e Valentino Catricalà.
I temi trattati nel volume verranno esposti dagli autori dei saggi.
Interverranno:
Carmelo Occhipinti – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Valentino Catricalà MODAL Gallery, SODA-School of Digital Art di
Manchester
Federica Bertini- Università degli Studi di Roma Tor Vergata
@Andrea Rabbito – Università degli Studi di Enna “Kore”
Dal Barocco alla Realtà virtuale
Mario TirinoUniversità degli Studi di Salerno
Sul concetto di esperienza mediale 16,00 Michele Trimarchi – IUAV Venezia Marketing della cultura: perché e come
@Ottavio de Clemente e @Angela Savino – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Neuroestetica dei Beni Culturali
@Maria Assunta Sorrentino – Gallerie Nazionali Barberini Corsini Competenze trasversali e interdisciplinarità
Gaia Bobò e Davide Silvioli – Critici di arte contemporanea
Glossario: una questione di metodo
Eva Pietroni – CNR
Percorsi espositivi di mostre e musei: il museo virtuale
Il volume, nato in pieno lockdown, raccoglie riflessioni e suggerimenti metodologici rivolti agli specialisti del patrimonio storico-artistico che sono ormai chiamati a fare i conti con l’intromissione sempre più pervasiva dei media in ogni attività del quotidiano, con l’inarrestabile processo di digitalizzazione e con il crescente impiego di soluzioni tecnologiche sia nell’ambito della fruizione che dei nuovi linguaggi dell’arte contemporanea.
Appuntamento ore 14,30 Aula Moscati, facoltà di lettere e filosofia – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Via colimbia, 1
edificio B, I piano
Per seguire l’evento a distanza su TEAMS:
Link accesso
giovedì 20 aprile 2023
14:30 – 17:30 (CET)
Tocca il link o incollalo in un browser per partecipare.

20 aprile 2023 – Tavola rotonda: presentazione del libro «Heritage 5.0. Tramandare l’eredità culturale, una sfida per il XXI secolo”, a cura di Federica Bertini e Valentino Ctricalà

20 aprile 2023 – Tavola rotonda: presentazione del libro «Heritage 5.0. Tramandare l’eredità culturale, una sfida per il XXI secolo”, a cura di Federica Bertini e Valentino Ctricalà

Locandina Seminario-2

Giovedì 20 aprile 2023, dalle ore 14,30, presso l’Aula Moscati dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Facoltà di Lettere e Filosofia, verrà presentato il volume Heritage 5.0. Tramandare l’eredità culturale, una sfida per il XXI Secolo, curato da Federica Bertini e Valentino Catricalà, per le edizioni Dei Merangoli.

Il volume contiene la prefazione di Carmelo Occhipinti e i contributi di Andrea Rabbito, Mario Tirino, Enrico Gandolfi, Michele Trimarchi, Eva Pietroni, Angela Savino e Ottavio De Clemente, Cinzia dal Maso, Nicolette Mandarano, Anna Maria Marras, Maria Assunta Sorrentino, con un glossario curato da Gaia Bobò e Davide Silvioli.

Dopo i saluti di Carmelo Occhipinti e dei curatori, seguiranno gli interventi di approfondimento di Andrea Rabbito, Mario Tirino, Michele Trimarchi, Angela Savino e Ottavio De Clemente, Eva Pietroni, Maria Assunta Sorrentino, Gaia Bobò e Davide Silvioli.

I contributi raccolti nel volume si concentrano sul settore specifico del Patrimonio storico-artistico, poiché sia i nuovi linguaggi dell’arte contemporanea sia gli ambiti della fruizione risentono da un lato dell’intromissione sempre più pervasiva dei media in ogni attività della vita quotidiana, dall’altro dell’inarrestabile processo di digitalizzazione. In quest’ottica i curatori del volume hanno voluto affiancare nel titolo al termine “Heritage”, inteso come “eredità culturale” alla base della costruzione della società civile, il “5.0”, che presuppone lo sviluppo di una società che ridia centralità all’uomo rispetto alle macchine e alle tecnologie di cui egli si serve. Le riflessioni ed alcuni suggerimenti metodologici proposti dagli studiosi coinvolti in questo studio si rivolgono agli specialisti di formazione umanistica, ai quali spetta il compito di garantire la conoscenza, il godimento e lo studio di questo Patrimonio. Essi sono chiamati a sviluppare competenze trasversali per fare fronte alle mutate esigenze espositive e comunicative del settore. In questo modo gli specialisti di formazione umanistica sono così posti nella condizione di valutare criticamente l’utilizzo o il non utilizzo delle soluzioni tecnologiche e del digitale in tali contesti.

Locandina Seminario-2

Info
L’incontro si terrà in modalità mista:
in presenza: Aula Moscati, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Roma Tor Vergata, via Columbia 1, Roma
Edificio B, I Piano

T + 39 06 32298221

Su piattaforma TEAMS: link accesso

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a602e67748d374722ab68b63 4d91fb254%40thread.tacv2/1681463157935?context=%7b%22Tid%22%3a% 2224c5be2a-d764-40c5-9975-82d08ae47d0e%22%2c%22Oid%22%3a%228 ee732a6-d146-4440-9544-0e947bf6d564%22%7d

 

Tocca il link o incollalo in un browser per partecipare.

Per info scrivere a federica.bertini@uniroma2.it

Con l’occasione sarà possibile acquistare il volume con uno sconto del 20%, direttamente dal sito della casa editrice.
Dei Merangoli Editrice
info@deimerangoli.it

T +39 06 5809839

Progetto didattico-laboratoriale Metamorfosi tra spazio, mito e natura, maggio- ottobre 2023

Progetto didattico-laboratoriale Metamorfosi tra spazio, mito e natura, maggio- ottobre 2023

Il progetto universitario rientra nel Corso-laboratorio, Didattica museale inclusiva, dell’Università degli Studi di Roma “ Tor Vergata”, condotto dalla dott.ssa Simonetta Baroni e nasce in collaborazione con la dott.ssa Stefania Vannini, responsabile dell’Ufficio accessibilità della Galleria Borghese di Roma e del prof. Eclario Barone, docente del Corso di Pittura e disegno all’Accademia di Belle Arti di Roma.

Il progetto è stato ideato da Simonetta Baroni, dalla critica d’arte Licia Sdruscia e dall’artista Lucia Sforza, docente del Corso di Illustrazione presso la RUFA (Rome University of Fine Art) con la partecipazione di Eclario Barone.

Questa offerta didattico-formativa proposta nel Corso-laboratorio di Didattica Museale inclusiva (totale 17 ore e 3 CFU) fa parte del corso di Museologia e storia del collezionismo LM, presso il Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte, responsabile il prof. Carmelo Occhipinti.

Alla base dell’esperienza didattica c’è la sperimentazione di una fruizione sensoriale dell’arte, che nasce da un rapporto ravvicinato con l’oggetto artistico.

Il progetto vede coinvolti studenti dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e dell’Accademia di Belle Arti di Roma per un numero non superiore a 15 persone.

Il progetto intreccia le problematiche di Metamorfosi tra spazio, mito e natura, analizzando il tema attraverso alcuni opere presenti nella Galleria Borghese di Roma e nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, includendo in questo percorso artistico anche un itinerario naturalistico che interessa il boschetto seicentesco della Valle dei Platani, concepito come un collegamento reale e concettualetra i due spazi museali. E’ interessante sottolineare che l’albero considerato testimone dello scorrere del tempo diventa il filo conduttore che lega il passato, il presente e il futuro in questo percorso artistico.

Il progetto si articola in tre fasi.

Nei prima fase si svolgeranno due incontri alla Galleria Borghese e il terzo alla GNAM, condotti da Barone, Baroni, Sdruscia, ognuno rispettivamente proponendo diversi punti di vista: spaziale, sensoriale e storico-critico.

– Il primo incontro è introdotto dalla visita sulla storia del Parco della Villa condotta dalla dott.ssa Stefania Vannini, dallo studio storico-critico di un’ opera della Collezione scelta per sviluppare il tema del mito e della natura: la scultura romana di Ercole in riposo1, II sec. d. C., la cui vicenda è legata alle 12 fatiche, in particolate all’undicesima in cui l’eroe è costretto a prendere il pomo d’oro che cresceva sull’albero custodito nel Giardino delle Esperidi. Inoltre sarà possibile procedere a un’esplorazione sensoriale e tattile della scultura.

Il secondo incontro prevede una visita alla mostra di Giuseppe Penone dal titolo Gesti Universali, allestita in alcune sale del piano terra e nei Giardini segreti, in cui la sua rappresentazione artistica della natura entra in contattocon gli elementi vegetali di questi spazi. Si tratta di un’esperienza che permette di aprire il dialogo tra spazio interno ed esterno: dal Museo al Parco. Accompagna questa visita anche un’esplorazione sensoriale e tattile di alcune sculture di Penone, dell’opera di Apollo e Dafne di Gian Lorenzo Bernini, 1622-1625, in cui si assiste alla trasformazione in un albero di alloro della ninfa insidiata dal dio, e della statua di Paolina Borghese come Venere vincirice, 1805-1808, di Antonio Canova, che tiene nella mano sinistra un pomo, un puntuale richiamo al pomo d’oro raccolto da Ercole dall’albero del Giardino delle Esperidi e quello donato da Paride alla dea per la sua bellezza.

– Il terzo incontro, incentrato sul l’analisi di alcune opere della Collezione della Galleria Nazionale d’Arte moderna e contemporanea, è preceduto da una “passeggiata” nella Valle dei Platani, un’occasione perconoscere questo spazio naturale caratterizzato da alberi secolari e per avviare una riflessione su “ il culto degli alberi” 2, elementi simbolici e sacri che riportano a tradizioni e culture antiche, rivisti anche in una visione artistica contemporanea.
E’ stata scelta la sala della Galleria che prende il nome dalla scultura di Ercole e Lica di Antonio Canova, 1795-1815, complesso statuario colossale che viene messo in relazione con il lavoro di G. Penome, Spoglia d’oro su spine d’acacia, 2002, e con 32 mq di mare circa di Pino Pascali, 1967. Oltre alla conoscenza storico-critica delle opere, l’intento è di soffermarsi a ragionare sul progetto di allestimento dello spazio, individuando diversi punti di vista per cogliere aspetti inediti che portano a immaginare l’atmosfera di un paesaggio naturale.

La seconda fase si svolge nello studio di Lucia Sforza.

Gli studenti potranno sperimentare durante l’attività laboratoriale, sotto la guida dell’artista, diverse tecniche calcografiche e di stampa, dando forma,

1 Nella Collezione Borghese, l’opera è interessata da diversi spostamenti: inizialmente a ornamento del Giardino del Lago, in seguito posta nel Casino dei Giochi, è trasferita nel 1826 all’interno della Palazzina nella Sala II. Attualmente è esposta nel Portico, dove compare dal 1987.
2 Tema affrontato nel libro di James George Frazer , Il ramo d’oro. Studio della magia e la religione, 1915.

page2image1089434880 page2image1089435184 page2image1089435488

attraverso la loro visione personale, alla propria esperienza sensoriale costruita grazie al contatto diretto con le opere e sostenuta da un processo teorico impostato sul concetto di metamorfosi dell’arte e della natura.
Il lavoro finale prevede la realizzazione da parte degli studenti di un libro “fatto ad arte” al fine di imbastire un racconto “tattile” e “visivo” sulle opere tratte sia dal mondo dell’arte che della natura.

La terza fase prevede la realizzazione di un progetto installativo.

Si tratta di un lavoro collettivo al quale partecipano gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Roma sotto la guida di Eclario Barone. In esso verrà restituita l’esperienza didattico-sensoriale portata avanti durante le visite (appunti e riflessioni) e i laboratori (schizzi e bozzetti).

Proposta di calendario:

Maggio 2023 incontri alla Galleria Borghese

Venerdì 3 ore 15,30-18,00 Lunedì 22 ore 15,30-18,00

Giugno 2023 incontro alla GNAM

14 mercoledì ore 15,30-18,00

Settembre 2023 laboratorio nello studio di Lucia Sforza

page3image1108877488

4 lunedì 5 martedì

6 mercoledì 14,00-18,00

primo gruppo secondo gruppo primo gruppo

ore 9,30 -16,30

ore 9,30 -16,30
ore 9,00-13,00 ; secondo gruppo

Gli studenti vengono divisi in due gruppi. Il loro impegno per ogni gruppo è di due giornate: una dalle ore 9,30- 16,30 e l’altra dalle ore 9,00-13,00 oppure 14,00-18,00.

L’incontro finale, con data da concordare, avverrà in occasione dell’evento di Rome Art Week, e sarà un momento collettivo di lavoro.

Per prenotazioni contattare: baronisim@gmail.con.
Per ulteriori informazioni contattare: 335 5884625
La prenotazione deve essere inoltrata entro lunedì 26 aprile tramite mail.